Attualità - 05 maggio 2020, 15:14

Covid-19: ICS Maugeri condivide con le OOSS i criteri di applicazione del FIS a 445 lavoratori

Accordo volontario: rotazione di chi starà a casa e nessuna penalizzazione contrattuale: l'Azienda anticiperà l'indennità, pagherà gli assegni familiari e calcolerà ferie, TFR, 13me sul 100%

Covid-19: ICS Maugeri condivide con le OOSS i criteri di applicazione del FIS a 445 lavoratori

Relazioni sindacali al tempo del Covid: in Maugeri sono all’insegna della collaborazione.

Nei giorni scorsi, via teleconferenza, Ics Maugeri Spa Società Benefit ha infatti raggiunto un accordo sull'applicazione del Fondo di integrazione salariale - FIS con alcune delle principali organizzazioni del comparto sanità (infermieri, operatori socio-sanitari, figure tecniche-riabilitative e amministrative<s>)</s> presenti nei 18 istituti dislocati in sei regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Liguria, Campania, Puglia e Sicilia); organizzazioni rappresentative di molti fra le 3mila addetti Maugeri (circa 600 sono invece i medici). L'intesa, a cui si è arrivati con scambi di documenti via email, sarà formalmente sottoscritta nei prossimi giorni.

L'accordo riguarda i criteri di applicazione del Fondo a 445 lavoratori di 13 istituti, per circa 88mila ore di lavoro.

Il Fondo, com’è noto, è stato previsto dal Governo, con l'articolo 19 del Dpcm "Cura Italia", per l’emergenza e per le aziende colpite da cali di produzione a causa dell'isolamento a cui è stata sottoposta la popolazione. Nel caso di Maugeri si tratta dal blocco delle attività ambulatoriali e dalla riduzione delle attività di ricovero in 13 istituti.

Quello siglato in Maugeri è un accordo volontario, in quanto il Dpcm ne prevedeva l’applicazione unilaterale da parte dei datori di lavoro. L'azienda ha ritenuto di condividere con FP-Cgil, Cisl-FP, Uil-FPL, Fials, Fsi, Fisal e Usb, le OOSS presenti sin dalla prima riunione, una serie di criteri organizzativi in maniera da ridurre la penalizzazione economica dei lavoratori, che riceveranno fino all'80% della remunerazione (939,89 euro per retribuzioni uguali o inferiori a 2.159,48 euro e a 1.129,66 euro per quelle superiori).

Si tratta innanzitutto della rotazione dei lavorati coinvolti, che consente di spalmare su più lavoratori il ricorso al FIS, in modo da avere un'astensione dal lavoro media del 60% delle ore lavorabili, anziché avere alcuni addetti colpiti al 100%.

Non solo, Maugeri provvederà ad anticipare mensilmente il trattamento FIS senza attendere cioè il trasferimento statale. L'azienda ha anche disposto che le ore non lavorate concorrano ugualmente alla maturazione di trattamento di fine rapporto-Tfr, ferie, tredicesima mensilità e alla corresponsione di ex-festività, e non intacchino l’“incentivo di presenza” riconosciuto ai lavoratori dal contratto della Sanità privata e appunto calcolato sulle giornate lavorate.

Altra novità: l’accordo nazionale sarà monitorato mensilmente, a livello territoriale, dalle singole rappresentanze, per verificarne l’adeguatezza alle singole situazioni di Istituto.

 “Per ICS Maugeri è fondamentale che, anche in una fase di emergenza come quella che viviamo, si identifichi un percorso di confronto per ricercare la massima condivisione coi rappresentanti dei lavoratori”, ha detto l’amministratore delegato Mario Melazzini.

ISTITUTI 

 

N. unità

Monte orario complessivo - periodo FIS

DIREZIONE GENERALE PAVIA

 

3

                                                                  629,99  

01- IRCCS PAVIA - CRAVINO

 

123

                                                            17.541,93  

02 - IRCCS MONTESCANO PV

 

51

                                                            15.520,51  

03 - ICS MILANO - VIA CLEFI

 

2

                                                                  583,20  

04 - IRCCS TRADATE - VA

 

22

                                                              3.125,87  

05 - IRCCS CASTEL GOFFREDO MN

 

13

                                                              3.293,98  

06 -IRCCS PAVIA - VIA BOEZIO

 

27

                                                              4.538,03  

07 - IRCCS LUMEZZANE BS

 

46

                                                              8.270,10  

08 - IRCCS LISSONE MB

 

8

                                                              1.296,00  

09- IRCSS MILANO - CAMALDOLI

 

38

                                                            10.430,99  

10 - ICS GENOVA - NERVI

 

2

                                                                  648,00  

11 - IRCCS VERUNO NO

 

89

                                                            17.305,98  

12 - ICS TORINO

 

13

                                                              2.316,36  

13 - ICS SCIACCA

 

8

                                                              2.592,00  

Totali

445

                                              88.092,93  

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU