Attualità - 10 maggio 2020, 23:29

La Liguria accelera: Toti si prepara a riaprire dal 18 maggio le spiagge (con ingressi controllati), ristoranti e bar

In Liguria da domani è consentita la riapertura di B&B e agriturismi. Dal 18 il presidente Toti pronto a riaprire tutto, anche le spiagge con ingressi controllati: «Aspettiamo le linee guida per i lavoratori dall'Inail. Il tema dei temi è la riapertura almeno dei confini regionali, perché il turismo autoctono vale forse meno del 20%»

La Liguria accelera: Toti si prepara a riaprire dal 18 maggio le spiagge (con ingressi controllati), ristoranti e bar

«I numeri di oggi sui contagi sono coerenti con quelli dell'intera settimana, ancora quindi in discesa. Il virus ha perso evidentemente la sua carica, non solo per il numero dei contagiati, ma anche per le dimissioni dei pazienti dagli ospedali e i decessi che oggi sono cinque. Il Covid sta avendo un peso meno importante sul nostro territorio». Lo ha dichiarato in serata il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

Toti ha reso noto che domani tutti i presidenti di Regione saranno in videoconferenza con il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia che potrebbe garantire «la piena autonomia alle regioni dal 18 maggio in vista delle riaperture. Dal 18 quindi - ha sottolineato il presidente ligure - la Liguria si prepara ad aprire e aspettiamo le linee guida da parte dell'Inail». 

Da lunedì 18 maggio la Liguria conta di riaprire gli accessi alle spiagge libere e attrezzate, anche se con un controllo previsto agli ingressi. Lo stesso Toti, intervenendo a Radio 1, aveva parlato del "tema dei temi" per il turismo e cioè «la riapertura dei confini almeno regionali, perché il turismo autoctono vale per la Liguria forse meno del 20%». Sempre a Radio 1 Toti aveva detto: «Di certo il distanziamento sociale funzionerà anche negli stabilimenti balneari, nella cabina di regia per la fase 2 in Liguria abbiamo ragionato con l'Istituto italiano di tecnologia di dotare tutti i bagnanti della Liguria di un braccialetto che emetta un suono o una vibrazione quando ti avvicini troppo all'altro bagnante».

Così come aveva annunciato ieri, Toti oggi ha firmato una nuova ordinanza regionale che prevede la possibilità per i negozianti, parrucchieri, estetisti, gestori di ristoranti e bar che non effettuano già il take away, e in generale i titolari di qualsiasi attività commerciale di recarsi presso i propri locali fare i lavori, e qualsiasi azione necessaria, in vista della riapertura. L’obiettivo è appunto quello di effettuare interventi di manutenzione, sanificazione, consegne magazzino e predisposizione delle attività tutte per adeguarsi alle linee guida dell’Inail a tutela della salute pubblica e dei lavoratori e per ogni attività connessa alla riapertura nel rispetto del distanziamento sociale. Sono consentiti su tutto il territorio regionale gli spostamenti, anche con i coresidenti, per qualsiasi necessità, con l’obbligo di rientro in giornata

Ma c'è di più: da domani riaprono, in linea con quanto stabilito il 4 maggio scorso dal Governo, i bed and breakfast, le residenze turistico-alberghiere, gli agriturismi e gli affittacamere, per ospitare persone che si spostano per lavoroma anche i negozi che vendono articoli sportivi, per la pesca,  la caccia, il campeggio e biciclette. 

«Nella nuova ordinanza - ha sottolineato Toti - è stato tolto il limite dell'orario per svolgere attività sportiva che da domani sarà consentita liberamente su tutto il territorio regionale». Si potrà andare in bicicletta, fare corsa, tiro con l’arco, arrampicata sportiva, trekking, mountain bike, tennis singolo, passeggiata a cavallo, attività sportive acquatiche individuali come wind surf, attività subacquee, canoa, canottaggio, pesca e vela in singolo: tutte le attività sopra elencate si intendono da effettuarsi in forma individuale. Non si potranno utilizzare spogliatoi comuni, docce e bar che devono quindi restare chiusi. Per fare sport ci si potrà spostare con il proprio mezzo all'interno del territorio della Regione per raggiungere il luogo dove svolgerlo anche con i coresidenti. Consentita la coltivazione dei terreni anche con i membri della propria famiglia a patto che venga attestato il possesso del terreno. 

Consentito inoltre l’allenamento e l’addestramento di ogni altro tipo di animale e l’attività di educatore cinofilo purché svolto in aree autorizzate; l’allenamento e l’addestramento dei cavalli da svolgersi in maniera individuale  da parte dei proprietari di animali presso maneggi autorizzati all’interno del territorio regionale nel rispetto della normativa del distanziamento sociale. «Prevista anche la possibilità per l'intero nucleo familiare residente in Liguria ha dichiarato Toti - di potersi recare presso le seconde case per interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, a patto che siano in regione, ma senza fermarsi per dormire poiché è il decreto governativo che non lo consente. Così come è stato previsto che le famiglie possano andare insieme in barca, a pescare, in camper o roulotte. Prima poteva farlo solo un componente per nucleo familiare. Dato il via libera - ha aggiunto il governatore - al moto turismo e anche alla raccolta di funghi e tartufi poiché sono attività che si svolgono all'aria aperta. Ci auguriamo ha concluso Toti - che dal 18 maggio tutto sia consentito in modo ampio e soprattutto che decidano le regioni. I dati sui contagi ci confortano in questa nostra scelta».

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU