Contagi e decessi per Covid risalgono bruscamente in Italia rispetto a 24 ore fa ma sull'aumento incide l'effetto Lombardia dove i nuovi positivi in un giorno sono stati 462, oltre la metà degli 813 nuovi casi di contagio registrati a livello nazionale dove il totale dei contagiati dall'inizio dell'epidemia è salito a 226.699. Il numero totale di attualmente positivi è di 65.129, con una decrescita di 1.424 assistiti rispetto a ieri.
In risalita anche i decessi che dai 99 di ieri risalgono a 162, anche qui spinti dai 54 che si sono registrati solo in Lombardia.
Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 129.401, con un incremento di 2.075 persone rispetto a ieri.
Elaborazione HTeT su dati ProCiv
La situazione dei ricoveri conferma la tendenza alla diminuzione sia nelle terapie intensive che nei reparti Covid: tra gli attualmente positivi, 716 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 33 pazienti rispetto a ieri, 9.991 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 216 pazienti rispetto a ieri, mentre 54.422 persone, pari all’84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi.
I numeri piccoli con la freccina si riferiscono agli incrementi di oggi
Questa la situazione delle singole regioni sul fronte degli attualmente positivi (totale dei contagiati meno i guariti e i deceduti). In neretto le regioni o le province autonome che hanno registrato un incremento rispetto a ieri:
- Lombardia 27.291
- Piemonte 9.635
- Veneto 3.754
- Toscana 2.323
- Liguria 2.264
- Lazio 3.786
- Marche 2.128
- Campania 1.518
- Puglia 1.941
- Prov. autonoma di Trento 204
- Sicilia 1.524
- Friuli Venezia Giulia 600
- Abruzzo 1.389
- Prov. autonoma di Bolzano 308
- Umbria 66
- Sardegna 341
- Valle d'Aosta 49
- Calabria 382
- Molise 212
- Basilicata 84
Dati ProCiv
Elaborazione HTeT su dati ProCiv