Gli effetti del lockdown sono stati pesanti soprattutto dal punto di vista economico. Diverse attività hanno rialzato la saracinesca lo scorso 18 maggio. Non è stato semplice riprendere dopo un blocco così importante, ma ora arrivano anche aiuti per incentivare la ripartenza.
Tra questi spicca la sospensione del pagamento del posteggio sulle strisce blu. Il provvedimento avrà decorrenza da mercoledì 27 maggio. Nel frattempo si provvederà ad affiggere specifici cartelli che comunicheranno ai cittadini il cambiamento.
Le strisce blu si trasformeranno in sosta regolamentata da disco orario pari ad un massimo di due ore. Si partirà con questa durata, ma strada facendo è possibile che verranno apportate delle modifiche.
“Vedremo in un secondo momento - dichiara il sindaco Andrea Sala - in base alle varie zone quale sarà la soluzione più funzionale. Ad esempio via Dante avrà delle esigenze diverse rispetto a piazza Sant’Ambrogio. Partiremo con le due ore, ma apriremo un dialogo con tutti per valutare delle variazioni in corso”.
Il ragionamento del sindaco prevede che in base a specifiche necessità si possa anche diminuire la durata del disco orario. Allo stesso tempo proseguiranno i controlli degli ausiliari del traffico. Sarà compito di questi ultimi monitorare il rispetto del disco orario.
“Lo scopo di questo provvedimento - prosegue Sala - è insito nel rilancio economico. Vogliamo sostenere il lavoro di bar, ristoranti e negozi dando la possibilità ai clienti di non sostenere il costo del parcheggio. Il senso è quello di equiparare la grande distribuzione alla piccola dando così le stesse possibilità”.
Infine, un’ultima nota importante a favore del commercio riguarda il discorso del plateatico. Il Comune ha già iniziato ad accogliere le domande per l’ampliamento dei dehors.