Cultura-Eventi - 24 giugno 2020, 17:27

Pavia: sabato visita alle torri medievali con: la "Città delle 100 torri"

Il tour organizzato da Oltre Confine Onlus partirà alle 16:30

Pavia: sabato visita alle torri medievali con: la "Città delle 100 torri"

Nell'ambito dell'iniziativa "10.000 mila Passi nella Storia", sabato 27 Giugno, alle 16:30, Oltre Confine Onlus proporrà una visita guidata alla riscoperta delle torri medievali di Pavia, soprannominata - non a caso - la "Città delle 100 torri".

Su uno stupendo affresco del 1522 raffigurante una veduta di Pavia, all'interno della Basilica di S. Teodoro, è possibile avere un'idea concreta della città turrita. Oggi, nelle piazze e tra i vicoli pavesi, è possibile rintracciare circa una trentina di torri (variamente conservate).

Correva l'anno 1365.

Francesco Petrarca così presentava la città di Pavia al suo amico Boccaccio, in una sua lettera del 17 dicembre:  " ... avresti visto, e credo invece che non l’abbia vista mai, la città che siede sulle rive del Ticino, la città di Ticino (da qualche tempo la chiamano Pavia, quasi «ammirabile», come vogliono i grammatici) a lungo famosa reggia dei Longobardi ...  Avresti visto una città celebrata per la sua antichità … Avresti visto una città in posizione bellissima … Pavia sorge al centro (del Nord Italia), e – posta su un’altura che si eleva di poco – al margine declina leggermente svettando al cielo con le sue fitte torri ..."

Partendo da queste premesse e con i medesimi occhi stupefatti di Petrarca, il tour proporrà ai visitatori una "caccia alla torre", per riscoprire grazie alla guida abilitata Alberto Pistola queste importanti testimonianze monumentali della nostra città.

Il punto di ritrovo sarà in Piazzale Ghinaglia (Borgo Ticino), alle h 16.30. Il costo dell'iniziativa è di 7 euro a persona. Il tour avrà una durata di 1,5 h. La prenotazione è obbligatoria: visiteguidate@vieniapavia.it / 3755709240. MAX 15 partecipanti, è obbligatorio l'uso della mascherina

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU