ANALISI SINOTTICA
pressione sul nord Italia ancora in lieve calo per il passaggio di una saccatura che lambisce in queste ore l'arco Alpino. Contrariamente a quanto prospettato ieri il suo raggio d'azione, nella giornata odierna, sarà lievemente meno meridionale con effetti sulla nostra regione quindi meno importanti. Pochi i fenomeni e sopratutto sui monti.
Mercoledì 15 luglio 2020
Tempo Previsto: cielo tra il poco nuvoloso ed il nuvoloso con maggiore nuvolosità su Alpi, Prealpi ed Appennino dove in giornata potremo avere qualche rovescio o locale temporale. Tempo migliore su pianure con prevalenza di tempo soleggiato anche se in serata avremo la possibilità di qualche rovescio o isolato temporale sulla parte centro-ovest in un contesto di probabilità comunque basse.
Temperature: massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 27 e 29°C. Minime stazionarie e comprese tra 15 e 20°C.
Venti: in pianura da deboli orientali a deboli meridionali con rinforzi nelle aree raggiunte da temporale. In montagna: moderati meridionali tendenti a moderati settentrionali.
Giovedì 16 luglio 2020
Tempo Previsto: sui monti ancora nubi e qualche temporanea apertura nelle ore diurne ma con sviluppo nel corso della giornata di locali rovesci o temporali, soprattutto su Prealpi orientali. In pianura cielo poco nuvoloso con fenomeni assenti tranne in serata sull'area orientale adiacenti i monti dove i temporali Prealpini potrebbero sconfinare verso sud.
Temperature: massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 28 e 30°C. Minime stazionarie e comprese tra 15 e 20°C.
Venti: in pianura deboli occidentali con rinforzi da est in serata e nelle aree raggiunte da temporale. In montagna: moderati settentrionali su ovest regione. Moderati orientali su est regione.
Venerdì 17 luglio 2020
Tempo Previsto: probabile aumento dell'instabilità sui monti ma anche in pianura con qualche rovescio o temporale; evoluzione da confermare.
Temperature: massime in pianura in calo e comprese tra 25 e 28°C. Minime stazionarie e comprese tra 15 e 20°C.
Venti: in pianura da deboli a moderati orientali. In montagna: moderati settentrionali.