Cultura-Eventi - 15 settembre 2020, 11:25

Museo del tesoro del Duomo di Vigevano: domenica 20 settembre un grande concerto per l’esposizione della Via Crucis di Giuseppe Papetti

Museo del tesoro del Duomo di Vigevano: domenica 20 settembre un grande concerto per l’esposizione della Via Crucis di Giuseppe Papetti

Dopo la riapertura al pubblico, il Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano arricchisce ulteriormente la propria proposta museale con l’esposizione della Via Crucis di Giuseppe Papetti.

La nuova apertura verrà celebrata domenica 20 settembre alle ore 16.00 con “La Passione in Musica”, un concerto dell’Accademia dell’Annunciata in cui voci e musica eseguiranno i brani più suggestivi dell’epoca sei-settecentescentesca inerenti la morte di Cristo. L’evento sarà ospitato all’interno del Chiostro del Seminario Vescovile di Vigevano (ingresso da Vicolo del Seminario).

La Via Crucis di Giuseppe Papetti è composta dalle dieci tavole monumentali finora realizzate dall’artista, tutte alte 180 cm. L’opera, nel suo insieme, pone al centro della rappresentazione il tema dell’Ecce Homo, il figlio dell’uomo, esempio perfetto di umanità. La scelta tecnica del “non finito” esprime la visione non convenzionale dell’artista.

La presentazione delle tavole della Via Crucis sarà accompagnata dall’esibizione dell’Accademia dell’Annunciata: nata nel 2009ad Abbiategrasso (MI), l’ensemble coniuga la specializzazione nell’ambito del repertorio barocco e preclassico su strumenti originali. Nel corso degli anni, sotto la direzione di Riccardo Doni - clavicembalista e organista -  ha affrontato un vasto repertorio dal barocco di Bach, Händel e Vivaldi fino al classicismo di Mozart e del primo Beethoven, con una particolare attenzione alla riscoperta di autori italiani raramente inclusi nei programmi di concerto, tra i quali Francesco Durante, Felice Dall’Abaco, Felice Giardini.

Protagonista del concerto sarà il Soprano Carlotta Colombo, laureata in Canto Lirico con lode e menzione ad honorem, che oggi approfondisce il repertorio barocco con Roberto Balconi e collabora con importanti gruppi del panorama musicale italiano.

Il concerto sarà inoltre occasione per ringraziare Mons. Luigi Cacciabue, che lascia la direzione del Museo a Mons. Roberto Redaelli.

PROGRAMMA COMPLETO DEL CONCERTO

Antonio Caldara        SINFONIA  "La Passione"

per archi e b.c.

 

                                   VOGLIO PIANGERE  da "Maddalena ai piedi di Cristo" 

per Soprano, archi e b.c.

 

                                   PER IL MAR DEL PIANTO   da "Maddalena ai piedi di Cristo" 

per Soprano, archi e b.c.

 

Antonio Vivaldi          CONCERTO in Sol minore RV 157    

                                   per archi e b.c.

                                   Allegro, Largo, Allegro

Giovan B. Pergolesi   VIDIT SUUM  da "Stabat Mater" 

per Soprano,archie b.c.

 

G.FriedrichHändel                 HO UN NON SO CHE NEL COR         

                                               aria da "La Resurrezione" per Soprano, archi e b.c.

 

Antonio Vivaldi                     IN FURORE IUSTISSIME IRAE RV 626                       

                                               Motteto per Soprano, archi e b.c.

                                               In furore iustissimeirae  -  Allegro

                                               Miserationum Pater piissime  -  Recitativo

                                               Tuncmeusfletus  - Largo

                                               Alleluia  -  Allegro

ACCADEMIA DELL'ANNUNCIATA
Con strumenti originali

Violini:  Angelo Calvo, Lavinia Soncini
Viola: Archimnede De Martini
Violoncello: Maria Calvo
Violone: Paolo Bogno
Liuto: Elisa La Marca
Clavicembalo e direzione: Riccardo Doni
Soprano:  CARLOTTA COLOMBO

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU