ANALISI SINOTTICA
Un nuovo ed intenso impulso perturbato atlantico interesserà la regione tra venerdì e sabato. Dopo un breve intervallo a cavallo del fine settimana un secondo impulso meno forte e tempestoso del precedente raggiungerà la Lombardia nella seconda parte di domenica.
Temperature in linea con la media del periodo per l’afflusso di aria più tiepida dall’oceano Atlantico.
AVVISO
Tra venerdì 2 e sabato 3 ottobre particolare attenzione andrà posta per le insistenti e molto forti precipitazioni sulle seguenti zone: Verbano-Cusio-Ossola, Varesotto, Lario e Valchiavenna, Valtellina, valli bergamasche e bresciane (comparto delle Orobie, Valcamonica e afferenti), nonché l’Alto Oltrepò Pavese. Sono attesi accumuli importanti di pioggia in poche ore per cui ne consegue un rischio idro-geologico a causa di precipitazioni molto insistenti e abbondanti, a cui segue il rischio idraulico (valido anche in pianura, a titolo secondario) per eventuali piene di fiumi e torrenti prealpino-pedemontani.
E' da segnalare inoltre una forte ventilazione orientale (possibili raffiche fino a 70-90 km/h) nei settori di pianura.
Infine in montagna a causa della forte ventilazione in quota e delle abbondanti nevicate attese si attende un sensibile aumento del pericolo valanghe.
Venerdì 2 ottobre 2020
Tempo Previsto: cielo coperto su tutti i settori e per tutto il giorno con precipitazioni da deboli a moderate tra notte e primo mattino sparse poi nel corso della mattinata in intensificazione e diffuse anche a carattere di rovescio sui settori occidentali alpini, prealpini (Verbano, Varesotto, Comasco, Val Chiavenna) ed appenninici (Oltrepò Pavese). Sui settori occidentali di pianura deboli diffuse al mattino e al pomeriggio in attenuazione nella sera-notte, su quelli orientali deboli sparse in attenuazione e cessazione dal pomeriggio salvo deboli isolati fenomeni. Possibili isolati temporali anche in pianura. Nevicate da moderate a forti al di sopra dei 2500-2800 metri a carattere di bufera con pericolo valanghe in aumento per accumuli di neve importanti anche a causa del forte vento in quota.
Temperature: minime in moderato aumento in pianura comprese tra 14°/16°C e massime in lieve o moderata diminuzione in pianura comprese tra 16°/20°C.
Venti: da deboli a moderati orientali in pianura al mattino, dal pomeriggio intensificazione del vento da est con raffiche anche superiori ai 50 km/h. A 1500 e 3000 metri da moderati a forti con raffiche violente fino a 100 km/h tra sud e sud-ovest.
Sabato 3 ottobre 2020
Tempo Previsto: al mattino dapprima coperto o molto nuvoloso ovunque con tendenza a rapide schiarite a partire dai settori occidentali dalla tarda mattinata. Piogge da moderate a forti localmente a carattere di rovescio o temporale su Alpi e Prealpi con concentrazione dei fenomeni tra Orobie e Val Camonica. Altrove piogge da deboli a localmente moderate sparse, ma in rapido esaurimento nel corso della mattinata. Nel pomeriggio abbastanza soleggiato in pianura con ampie schiarite, ma rimane nuvoloso su Alpi e Prealpi con cessazione dei fenomeni ovunque. Nella sera-notte nuvolosità in aumento su Alpi e Prealpi nord-occidentali (Varesotto, Comasco, Val Chiavenna) con cielo molto nuvoloso o coperto e piogge da deboli a moderate diffuse, in pianura cielo poco o parzialmente nuvoloso, ma asciutto. Nevicate da moderate a forti al di sopra dei 1700-1900 metri anche a carattere di bufera con pericolo valanghe ancora elevato per gli importanti accumuli di neve.
Temperature: minime in moderata o lieve diminuzione in pianura comprese tra 11°/14°C e massime in lieve aumento in pianura comprese tra 18°/22°C.
Venti: da deboli a moderati orientali al mattino in pianura con raffiche superiori ai 50 km/h, dal pomeriggio moderati tra sud e sud-est in attenuazione fino a divenire deboli nella sera-notte. A 1500 metri da moderati a forti con raffiche violente fino a 90 km/h, a 3000 metri da moderati a molto forti tra sud e sud-ovest con raffiche violente sopra i 100 km/h al mattino, dal pomeriggio in attenuazione fino a divenire da deboli a moderati da sud-ovest. Locali rinforzi nelle aree temporalesche.
Domenica 4 ottobre 2020
Tempo Previsto: al mattino coperto o molto nuvoloso su Alpi e Prealpi, in pianura abbastanza soleggiato con alternanza di schiarite ed annuvolamenti. Precipitazioni dapprima deboli sparse poi diffuse su Alpi e Prealpi anche a carattere di rovescio o temporale; altrove fenomeni assenti o isolati. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità su tutti settori con cielo molto nuvoloso o coperto entro sera con piogge deboli diffuse che insistono su Alpi e Prealpi, ma tendono ad estendersi nel corso del pomeriggio a tutta la regione. I fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Nella sera-notte cielo coperto ovunque con precipitazioni da deboli a moderate diffuse anche a carattere di rovescio o temporale su Alpi, Prealpi ed Oltrepò Pavese, altrove deboli diffuse. Nevicate da deboli a moderate al di sopra dei 1700 metri anche a carattere di bufera. Pericolo valanghe ancora elevato.
Temperature: minime in lieve diminuzione in pianura comprese tra 10°/13°C e massime stazionarie o in lieve aumento in pianura comprese tra 20°/22°C.
Venti: da deboli a moderati tra est e sud-est in pianura, nel pomeriggio moderati da sud-est su Oltrepò Pavese in attenuazione nella sera-notte. A 1500 e 3000 metri da moderati a forti da sud-ovest con raffiche violente fino a 80 km/h. Locali rinforzi nelle aree temporalesche.