Economia - 20 ottobre 2020, 07:55

Lavandino intasato: i consigli per risolvere la situazione

Il lavandino che si ostruisce è un problema frequente, ma che di certo è piuttosto fastidioso in ogni caso

Lavandino intasato: i consigli per risolvere la situazione

Il lavandino che si ostruisce è un problema frequente, ma che di certo è piuttosto fastidioso in ogni caso. Poco importa se si tratta della cucina o del bagno, di solito capita sempre lì dove si utilizza di più il rubinetto. Le cause che possono condurre al blocco sono diverse, in generale comunque si tratta di ostruzioni da ricondurre alle nostre abitudini e all’uso. In bagno si tratterà di capelli, cellule morte e detergenti per la cura del corpo e l’igiene personale; in cucina perlopiù di rifiuti alimentari e incrostazioni di detersivo.

Se il lavandino è poco otturato l’acqua non resterà ferma a riempire il lavello, ma semplicemente sarà un po’ (un po’) rallentata nello scendere. In questi casi puoi anche pensare di arrangiarti con i rimedi fai da te, se tuttavia l’acqua proprio non scende facilmente ci sarà da chiamare un idraulico e puoi anche fare a meno di sprecare tempo prezioso nel tentativo di risolvere la faccenda da solo. In questo caso, infatti, i rimedi fai da te sono palliativi che servono solo a rimandare il problema più avanti che si presenterà comunque più grave.

L’idraulico è sempre una soluzione definitiva

Un intervento idraulico professionale è sempre una soluzione definitiva, almeno per qualche anno, per questo oggi di norma si procede chiamando direttamente questo esperto, evitando fatica inutile e di perdere tempo prezioso. Un professionista di solito interviene con uno strumento chiamato serpente idraulico, capace di risolvere il problema in poco tempo eliminando anche i cattivi odori proveniente di solito da uno scarico intasato.

L’intervento professionale sarebbe meglio fatto prima di avere un grosso problema, cosicché lo si possa risolvere più facilmente, in meno tempo e quindi spendendo meno. L’idraulico applica di solito una tariffa oraria, ma c’è anche chi definisce un importo forfettario per il tipo di prestazione. Se il problema si aggrava e richiede un intervento tempestivo durante festività o nei fine settimana, ovviamente è possibile risolvere il problema grazie ad un intervento sos idraulico a Pavia e provincia (o dove si risiede), ma può avere un costo maggiore. In ogni caso solo con l’aiuto di un professionista si avrà la certezza di un lavoro ben fatto.

Rimedi fai da te

Se pensi che il problema tutto sommato sia poco grave o pensi si stia presentare, da determinate avvisaglie, e vuoi prevenirne l’insorgenza, allora puoi pensare di intervenire con i metodi fai da te. Puoi agire in maniera meccanica oppure chimica. Per interventi meccanici si fa riferimento o al classico sturalavandino a ventosa o alla pistola a pressione. Questi strumenti permettono di eliminare materiale che blocca lo scarico, favorendone l’estrazione.

Con i rimedi chimici, come prodotti pronti per sturare i lavandini o soda caustica, è possibile invece dissolvere il materiale che ottura il lavandino che letteralmente si scioglie per via di acidi molto forti. Funzionali e pratici questi metodi vanno però applicati con molta, molta attenzione e richiedono un tempo di posa di diverse ore. È anche opportuno verificare che gli acidi non rovinino gli scarichi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU