Il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli ha presentato il calendario della Polizia di Stato relativo all’anno 2021. L’evento si è svolto in diretta streaming con l’intervento del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.
Le 12 immagini del calendario, scattate in epoche diverse, sintetizzano i 40 anni di storia dell’Amministrazione della Polizia di Stato dal 1981, anno della legge di riforma con la quale è stata riconosciuta la prima forza di polizia civile ad ordinamento speciale ed è stato delineato il sistema della Pubblica Sicurezza in Italia.
Le fotografie raccontano i tanti aspetti innovativi che la legge di riforma ha introdotto nella Polizia di Stato tra i quali, in particolare, la “smilitarizzazione” del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, la parità di accesso e progressione di carriera per le donne, il diritto di associarsi in sindacati.
12 scatti per 12 temi, accompagnati da altrettante parole emblematiche, rappresentano l’evoluzione della simbologia, dell’operatività e del concetto di prossimità che contraddistinguono l’Istituzione. Immagini operative e di storia dell’Italia degli ultimi 40 anni che testimoniano la mission delle donne e degli uomini della Polizia di Stato: essere al servizio delle comunità.
Anche quest’anno il ricavato delle vendite del calendario sarà devoluto al Comitato Italiano per l’UNICEF, nell’ambito del progetto volto a fronteggiare le situazioni di disagio minorile conseguenti all’emergenza da COVID 19 e al Piano di assistenza continuativa “Marco Valerio” a favore del personale della Polizia di Stato con figli affetti da patologie croniche.
Accogliendo l’invito all’acquisto del calendario, è possibile perfezionare l’operazione sul sito UNICEF all’indirizzo regali.unicef.it/21-iniziative-speciali indicando l’indirizzo e le modalità di spedizione.