Attualità - 27 novembre 2020, 18:38

Coronavirus, Fontana: «Da domenica la Lombardia in zona arancione». Ecco che cosa cambia nella nostra regione

Dopo l'anticipazione data nel pomeriggio, il governatore lombardo ha comunicato la data in cui la nostra regione allenterà le misure anti Covid-19

Coronavirus, Fontana: «Da domenica la Lombardia in zona arancione». Ecco che cosa cambia nella nostra regione

La Lombardia sarà zona arancione da domenica. Lo ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana: «La zona arancione in Lombardia viene dichiarata da venerdì, sabato l'ordinanza viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e per una questione burocratica si parte da domenica» ha detto il governatore lombardo, sottolineando che non bisogna comunque abbassare la guardia sottolineando che «non è un liberi tutti».

Anche Piemonte e Calabria allentano le misure diventando arancioni a loro volta. Restano in zona rossa Toscana, Abruzzo, Valle d'Aosta, Campania e la Provincia di Bolzano. Diventano gialle invece Liguria e Sicilia.

Ecco quali allentamenti sono previsti nel passaggio dalla zona di massimo rischio a quella intermedia: innanzitutto in zona arancione c'è libertà di movimento senza autocertificazione all'interno del proprio comune dalle 5 alle 22, prima cioè del coprifuoco notturno, mentre resta proibito andare oltre se non per motivi di salute, necessità, lavoro e istruzione (stessi motivi permettono gli spostamenti dalle 22 alle 5, ovviamente con autocertificazione).

Secondo, importante allentamento delle misure anti-contagio in fascia arancione: tutti gli esercizi commerciali possono riaprire, nel rispetto delle norme di distanziamento (1 metro), sanificazione ed entrate scaglionate. 

Niente da fare per bar e ristoranti, dove è consentito asporto e consegna a domicilio, e per i centri commerciali dove nel weekend è consentita solo la vendita di generi alimentari e restano aperti unicamente farmacie, parafarmacie, tabaccai ed edicole. 

Nella zona arancione c'è anche la possibilità di tornare in classe per gli studenti di seconda e terza media (ora è possibile farlo soltanto fino alla prima media) salvo disposizioni di didattica a distanza adottate da ordinanze regionali. 

Capitolo sport: chiuse palestre, piscine, centri benessere o termali e vietato lo sport di contatto, sono invece possibili la riabilitazione e gli allenamenti dei singoli atleti così come l'utilizzo dei centri e dei circoli sportivi del proprio comune o, in caso non fossero presenti sul territorio di residenza, di quelli limitrofi per svolgere all’aperto l’attività sportiva di base (obbligatorio il distanziamento). Off limits gli spogliatoi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU