Cronaca - 14 dicembre 2020, 11:56

Oltrepò, controlli stradali dei carabinieri: identificate 538 persone, 28 sanzionate per violazioni delle norme anti-Covid

Nel corso dei controlli sono stati impiegati 110 militari dell'Arma

Oltrepò, controlli stradali dei carabinieri: identificate 538 persone, 28 sanzionate per violazioni delle norme anti-Covid

I militari della Compagnia Carabinieri di Stradell al fine di esercitare una efficace attività preventiva dei reati contro il patrimonio; effettuare un compiuto e stringente controllo del territorio;  verificare, a tutela dei cittadini e della salute pubblica, il rigoroso rispetto delle misure per il contenimento epidemiologico da Covid-19 in relazione al recente D.P.C.M.; durante la scorsa settimana hanno svolto specifici servizi giornalieri dedicati sulle principali arterie stradali e nei centri abitati dei comuni di Stradella, Broni, Bressana Bottarone, Corteolona e Genzone, Chignolo Po e Santa Giuletta, nonché un mirato servizio di controllo straordinario del territorio nel weekend.

Nel contesto dei succitati servizi sono stati complessivamente impiegati 110 militari e le attività hanno comportato i seguenti risultati operativi:

- controllati 296 (duecentonovantasei) veicoli;

- generalizzate 537 (cinquecentotrentasette) persone;

- elevate 18 (diciotto) contravvenzioni per infrazione di norme al codice della strada.

Nel contesto sono stati sanzionati 28 soggetti in materia di violazioni per mancato rispetto delle norme anti-Covid in vigore (per complessivi € 10.013,33) e controllati 106 esercizi pubblici/attività commerciali, per uno dei quali (un bar di Pieve Porto Morone) è stata disposta la chiusura temporanea per gg. 5.

Analoghi controlli si ripeteranno giornalmente in maniera sistematica con l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno:

-  a tutela della sicurezza sanitaria, visto la delicatissima situazione pandemica e le sostanziali ripercussioni che sta avendo sul sistema sanitario e sulla salute della popolazione, per assicurare il rispetto delle normative vigenti vista la criticità del momento storico;

- per garantire la sicurezza dei cittadini contrastando e prevenendo, con mirato controllo del territorio, i reati predatori.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU