Attualità - 04 gennaio 2021, 17:39

Covid-19, in Italia oggi 10.800 casi e 348 vittime. Veneto la regione più colpita con 1.682 positivi, in Lombardia sono 863

Torna a rallentare l'incremento dei nuovi positivi sul territorio nazionale, ma calano i tamponi eseguiti: 77.993 le analisi delle ultime ventiquattro ore. Tornano a calare i ricoverati in terapia intensiva

Covid-19, in Italia oggi 10.800 casi e 348 vittime. Veneto la regione più colpita con 1.682 positivi, in Lombardia sono 863

Sono 10.800 i nuovi positivi al Coronavirus riscontrati in Italia nelle ultime ventiquattro ore. Un dato in calo rispetto a ieri, che arriva a fronte però di un basso numero di tamponi analizzati su tutto il territorio nazionale, ovvero 77.993. E' quanto riporta il bollettino nazionale della protezione civile di oggi, lunedì 4 gennaio. 

Ieri i casi messi a conteggio erano stati 14.245 sulla base di 102.974 tamponi, sabato 11.831 con 67.174 tamponi eseguiti, venerdì 22.211 ma con 157.524 test, mentre giovedì scorso avevano toccato i 23.477 con 186.004 tamponi. 

In Italia si registrano oggi 348 decessi. Ieri le vittime erano 347, mentre due giorni fa 364 e il giorno precedente 462. Nelle terapie intensive risultano attualmente assistiti 2.579 pazienti: rispetto ai 2.583 di ieri. Si tratta di un leggerissimo calo dopo due giorni di crescita. Nelle ultime ventiquattro ore invece sono stati 16.206 i guariti, contro i 14.746 di ieri. 

In Lombardia oggi i nuovi positivi sono 863 e i tamponi processati 8.161. Ieri erano stati 1.709 con 13.209 test. Le vittime nella nostra regione sono oggi 27: ieri erano state 36, l'altro ieri 78. Infine nelle terapie intensive lombarde i posti letto occupati sono 484, ieri erano 489.

La regione più colpita anche oggi è il Veneto con 1.682 positivi e 50 decessiieri i nuovi casi erano 3.419 e le vittime 88

Questa invece la situazione nelle altre regioni: Emilia +1.600, Sicilia + 1.391, Lazio +1.334, Campania +747, Puglia +631, Piemonte +460, Marche +355, Toscana +313, Calabria +221, Liguria +204, Prov. di Trento +193, Sardegna +177, Prov. di Bolzano +142, Abruzzo +121, Molise +82, Umbria +54, Basilicata +37 e Valle d'Aosta +27. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU