Attualità - 15 febbraio 2021, 17:18

Allarme variante inglese, il Cts chiede misure rafforzate

I consulenti del governo non parlano di lockdown totale ma chiedono di potenziare le restrizioni. Speranza ha concordato con Draghi lo stop allo sci

Allarme variante inglese, il Cts chiede misure rafforzate

Uno studio commissionato da alcuni Paesi europei indica che la variante inglese del Covid-19 non solo è molto più contagiosa di quelle già in circolazione ma è anche del 20-30% più letale. Quello che per molte settimane era stato solo un dubbio, adesso avrebbe trovato conferme scientifiche e sarebbe in base a questo nuovo elemento che il Comitato tecnico scientifico, organo di consulenza del governo italiano per la gestione della pandemia, ha caldeggiato con il ministro della salute Speranza il rafforzamento delle misure di prevenzione. E sempre in base a questo, ieri sera. il ministro ha stoppato la riapertura degli impianti sciistici prevista per oggi, scatenando un putiferio di proteste. Per calmare le acque stamattina il presidente del Consiglio Mario Draghi ha spiegato che Speranza ha concordato la misura con lui ma ormai il fuoco delle polemiche è divampato, alimentato sul fronte politico soprattutto dalla Lega e da Italia Viva.

A dire la verità nel suo rapporto il Cts non parla esattamente di lockdown nazionale totale ma di "rigorosa osservanza, rafforzamento e incremento delle misure di mitigazione del rischio sia in ambito nazionale che in specifici ambiti locali".

"L'incidenza dell'epidemia risulta nuovamente in crescita, con un impatto sostenuto sui sistemi sanitari - si legge nel verbale del Cts - L'incremento dell'incidenza dovuta alla varianti potrebbe prefigurare scenari con un nuovo rapido aumento diffuso nel numero di casi nelle prossime settimane".

C'è poi da considerare che i vaccini anti-Covid attualmente in commercio potrebbero essere solo parzialmente efficaci sulle varianti, soprattutto su quella sudafricana. Un altro problema che ha portato il Centro europeo per la prevenzione delle malattie ad innalzare il livello di rischio di contagio esistente nell'Ue ad alto-molto alto per la popolazione complessiva e a molto alto per le persone vulnerabili.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU