Attualità - 17 febbraio 2021, 14:17

Verni (M5S Lombardia): “Ho chiesto un'audizione affinché tutti gli aspetti legati all’incremento dei fanghi vengano adeguatamente affrontati"

Verni (M5S Lombardia): “Ho chiesto un'audizione affinché tutti gli aspetti legati all’incremento dei fanghi vengano adeguatamente affrontati"

Sul territorio del comune di Parona è prevista la realizzazione della terza linea dell’inceneritore di Lomellina Energia e la dismissione della linea 1. All’interno dello stesso stabilimento è prevista, inoltre, la realizzazione di un nuovo impianto di essiccamento fanghi per un quantitativo annuo di 137.500 t/anno per produrre circa 34.000 t/anno di combustibile che possa essere utilizzato principalmente nelle linee di termovalorizzazione dello stabilimento o in impianti di recupero di terzi.

Simone Verni, consigliere regionale del M5S Lombardia, dichiara: “I cittadini e le Amministrazioni del territorio manifestano forte preoccupazione per i possibili impatti ambientali e le ricadute sulla salute. Per tali motivi, al fine di porre all’attenzione della Commissione VI questa situazione, ho richiesto questa audizione.

Le trasformazioni del territorio della Lomellina provocate da infrastrutturazioni, urbanizzazione e altre attività antropiche hanno inciso e continuano ad incidere sulla nostra qualità di vita, con ripercussioni ampiamente documentabili. Cercare di compensare queste trasformazioni caso per caso, rincorrendo le urgenze e senza una strategia territoriale, o una programmazione, rischia di risultare fallimentare, mentre da tempo si è ormai consapevoli che la tutela delle risorse ambientali debba essere affrontata attraverso un approccio preventivo e in stretto rapporto con lo sviluppo territoriale e urbanistico e questo spetterebbe alla politica ma, ad oggi, non è pervenuta”.

Conclude Verni: “Il forte stato di malessere in cui si trova il territorio richiede da parte nostra massima attenzione, non solo per arrivare in tempi brevi a risposte concrete in difesa della salute pubblica ma anche evitando operazioni, come potrebbe essere quella legata a questo progetto, che aumentino il già notevole livello di pressione sull’ambiente”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU