Leggi & Diritti - 08 marzo 2021, 10:14

Storica sentenza del tribunale di Pavia in materia di sovraindebitamento

Storica sentenza del tribunale di Pavia in materia di sovraindebitamento

Il Tribunale di Pavia, con una sentenza destinata a diventare per certi versi storica ha concesso ad una giovane coppia di imprenditori agricoli la esdebitazione di oltre 1,4 milioni a causa delle difficoltà determinate dalla loro attività, che li aveva portati a contrarre debiti per oltre 1,5 milioni di euro con Banche ed Agenzia delle Entrate. La sentenza ha seguito i dettami della legge 3/2012 di recente emendata, meglio conosciuta come legge “slavasuicidi” che permette di ricorrere ad appositi organismi di compensazione del debito, per arrivare ad una ricomposizione della situazione del loro carico debitorio eccessivo. La legge permette rispettate determinate condizioni, di arrivare ad una cancellazione di una parte rilevante dei debiti contratti, ridando la possibilità alle persone indebitate di ricominciare una nuova vita.

La storia di Elisa e Matteo (nome di fantasia) è la storia dei soci di un’ azienda agricola familiare in provincia di Pavia, che a causa del fallimento di alcune imprese committenti e della concorrenza dei prodotti agricoli di Turchia e Spagna, si è trovata in una situazione di sovraindebitamento con Banche e Agenzia delle Entrate ed è stata costretta a cessare l’attività.

L’azienda agricola di Elisa e Matteo entrava in crisi nel 2012 a causa del fallimento di alcune imprese committenti”. La situazione si aggrava con la concorrenza sul mercato dei prodotti agricoli di Spagna e Turchia. I costi di produzione dei prodotti ortofrutticoli italiani risultavano troppo elevati rispetto a quelli stranieri.

Nel 2015 Matteo ed Elisa cessavano l’azienda agricola senza riuscire a pagare i debiti. Matteo decideva ci costituire una nuova società per svolgere l'attività di commercio all'ingrosso di ortofrutta. Dopo alcuni anni, la società veniva dichiarata fallita. Nel 2018 Matteo riusciva a trovare un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Elisa e Matteo trovandosi in una situazione di sovraindebitamento con le Banche (per mutui e fidejussioni) e Agenzia delle Entrate per i debiti contratti con l'Azienda agricola, decidono di rivolgersi all'Organismo di Composizione della Crisi di Pavia di Protezione Sociale Italiana per risolvere la propria situazione di crisi www.occpavia.com

PROPOSTA SOLUZIONE DEL DEBITO CON BANCHE E AGENZIA ENTRATE

Elisa e Matteo hanno offerto, per risolvere la propria situazione di sovraindebitamento pari ad euro 1 milione e 547 mila, nel procedimento di composizione della crisi ex legge 3/2012 NRG 9 e 1o/2021 – il ricavato della vendita di un terreno agricolo destinato a semina per un valore di euro 38.000 + una quota mensile dello stipendio pari ad euro 300 per la durata di 4 anni. La quota mensile dello stipendio sarà versata solo da Matteo.

LE SENTENZE DI SOVRAINDEBITAMENTO LEGGE 3/2012

Con sentenza del.13.2021 NRG 9 e 10/2012, il Tribunale di Pavia, nella persona del giudice dott. Francesco Rocca, ha aperto la liquidazione del patrimonio dei soci di una ex azienda agricola avente una esposizione debitoria pari ad euro 1 milione 547 mila. I debitori otterranno il beneficio dell'esdebitazione decorsi 4 anni dal decreto di apertura della liquidazione del patrimonio con separato provvedimento del Giudice.


LA LEGGE 3/2012 SUL SOVRAINDEBITAMENTO

La Legge 3/2012 è una disciplina innovativa che si pone l'obiettivo di porre rimedio alle situazioni di Sovraindebitamento. A tal fine, attribuisce al debitore non fallibile (essenzialmente persone fisiche e piccole imprese) la possibilità di proporre ai creditori un piano di ristrutturazione del debito, basato su quello che potremmo definire un vero e proprio “principio di sopravvivenza“: semplificando permette al debitore di sanare i propri debiti pagando ciò che il debitore può pagare. Proprio per questo è necessario che tale piano di ristrutturazione del debito, per poter essere approvato, assicuri la dignitosa sussistenza della famiglia del debitore. Quindi se sono sovraindebitato, potrò grazie a questa legge, chiudere i miei debiti pagando non tutto il debito, ma quello che posso pagare senza che la mia famiglia sia privata del minimo indispensabile per una vita decorosa.


Protezione Sociale Italiana, nata a Milano nel 2017, intende raggiungere i propri obiettivi istituzionali attraverso lo svolgimento delle seguenti attività: Attività di segretariato sociale ai sensi della L. 328/2000, art. 22, comma 4; Servizi di coordinamento, organizzazione e supporto agli Organismi di Composizione della Crisi ex legge 3/2012; Organizzazione corsi di educazione finanziaria alle famiglie e alle imprese; Organizzazione corsi di formazione professionale sulla legge 3/2012 anche attraverso collaborazioni con Università italiane ed estere. Servizi a tutela delle famiglie, in risposta alle loro esigenze di carattere socio – sanitario – assistenziale; Servizi agli operatori; Promozione e sostegno della solidarietà tra le famiglie; Attività di rappresentanza con le istituzioni locali, nazionali e sovranazionali, in materia di politica familiare; Attività di cooperazione con organismi locali, nazionali e sovranazionali aventi finalità analoghe; Promozione di iniziative d’intervento culturale, azione sociale e proposta politica a tutela della soggettività familiare; pubblicazione di periodici, svolgimento di ricerche e studi sulla trasformazione della società ed altre attività di formazione dei diversi soggetti familiari in funzione di un più adeguato ruolo educativo ed una partecipazione attiva della famiglia alla vita della società in trasformazione.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU