Per produrre sicurezza, reale e percepita, è importante fare attività di prevenzione e contrasto e questo è uno dei compiti primari degli Enti Locali. Di fondamentale importanza per indirizzare l'azione pubblica è l’ascolto dei cittadini, che versano in una condizione di disagio, per conoscere a fondo le problematiche della città ed individuare le cause di situazioni devianti o di quelle che determinino semplici percezioni d’insicurezza.
Le indicazioni tipiche di questo disagio sono le segnalazioni circa l'occupazione abusiva di degli alloggi e l'abbandono di veicoli. Questi ultimi, in particolare, determinano un rischio per la salute e la sicurezza. Spesso sono rifugio per i sena fissa dimora o, divenendo oggetto di atti vandalici, comportano lo spargimento di vetri ed altri residui per strada.
Per tale motivo il Comune di Vigevano, nella seduta della Giunta Comunale tenutasi in data 11/3/21, ha deliberato la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con ALER di Pavia per affrontare, oltre al fenomeno dell'occupazione abusiva, l'abbandono dei veicoli in disuso.
L'Osservatorio, costituito presso ALER Pariva ai sensi ddell'art. 1, lett. l) L.R. 17/2013 e dell'art. 28 dello Statuto di Aler Pavia-Lodi, approvato con D.G.R. n. X/3785 del 03/07/2015, avrà il compito di rilevare eventuali criticità nei fabbricati di Erp. L'Amministrazione Comunale, a sua volta, promuoverà, unitamente con l'Ente gestore e/o proprietario dei fabbricati Erp, ubicati sul territorio di competenza, iniziative volte a:
- consentire alla Polizia Locale l'accesso agli spazi comuni per l'avvio delle procedure di alienazione dei veicoli registrati e non registrati;
- permettere la verifica degli occupanti di fatto degli alloggi SAP (ospitalità e ampliamenti) anche in orario serale.
In particolare, per quanto riguarda la rimozione dei veicoli, sarà competenza del Comune lo svolgimento delle procedure amministrative volte alla rimozione dei veicoli. Le spese saranno a carico dei proprietari o, in subordine, se rinvenuti su spazi non pubblici o parti al pubblico, a carico di Aler.
Gli enti locali coinvolti in questo progetto hanno concordato, al fine di agevolare l'attività di controllo di integrare la piattaforma di video sorveglianza di Aler a quella comunale per la visione. Le eventuali spese per la messa in atto della interconnessione saranno a carico di Aler.