Economia - 31 marzo 2021, 11:00

Sarcoma: sintomi, fattori di rischio e cure

Il sarcoma è un tumore raro, è un tipo di cancro che può insorgere in tutte le parti del corpo. Sarcoma è il termine generico usato per un ampio gruppo di tumori che si verificano nelle ossa e nei tessuti molli, chiamati anche connettivi.

Sarcoma: sintomi, fattori di rischio e cure

Il sarcoma è un tumore raro, è un tipo di cancro che può insorgere in tutte le parti del corpo. Sarcoma è il termine generico usato per un ampio gruppo di tumori che si verificano nelle ossa e nei tessuti molli, chiamati anche connettivi. 

Come per molti altri tumori, i fattori di rischio per i sarcomi rimangono spesso sconosciuti. 

Sarcomi: cause sconosciute

Non sappiamo ancora cosa causi i sarcomi. 

Alcuni fattori, tuttavia, possono essere correlati  alll'insorgenza di sarcomi:

 

  • Malattie genetiche molto rare (inclusi retinoblastoma, sindrome di Werner, malattia di Von Recklinghausen e sindrome di Li-Fraumeni);
  • Esposizione a radiazioni (radioterapia), tossine chimiche (si sospetta cloruro di vinile, biossido di torio, diossina e pesticidi) o virus (come herpes e HIV);
  • Linfedema (accumulo di liquido nei tessuti).

Che aspetto hanno i sarcomi

I sarcomi dei tessuti molli si presentano come dei "noduli" o piuttosto comuni masse localizzate. Prima che questi crescano e diventino sintomatici, a volte ci vuole molto tempo., La sintomatologia è legata alla zone di insorgenza: ad esempio quando si sviluppano a livello degli arti e/o delle articolazioni possono limitare il movimento, se si sviluppano a livello addominale infiltrando gli organi addominali possono dare varie sintomatologie come problemi di canalizzazione (spesso Stipsi) o problemi urologici. Nel caso di infiltrazione a livello della colonna vertebrale, dolore o sintomi neurologici . A volte invece la massa è indolore e la cute non ha una colorazione particolare. 

I sarcomi del torace possono causare tosse e problemi respiratori. 

I sarcomi nell'osso possono dunque presentare i seguenti sintomi:

 

  • Un ematoma persistente e / o una protuberanza che cresce vicino a un osso;
  • Dolore osseo inspiegabile (senza traumi), in aumento nel tempo e resistente ai soliti antidolorifici;
  • Una frattura inspiegabile

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) vengono spesso scoperti per caso, a seguito di un esame di routine. Questi tumori a volte possono essere avvertiti come una massa o un disagio nell'addome, insieme a disturbi digestivi e sanguinamento.

Lo sviluppo di sarcomi 

I sarcomi si sviluppano in modi molto diversi, a seconda del tipo e del grado e a secondo della loro sede di insorgenza: possono svilupparsi rapidamente o molto lentamente e causare metastasi nel 30% dei casi. Alcuni casi di sarcoma, noti come "ben differenziati" (G1), come il liposarcoma, raramente creano metastasi, mentre altri, come il sarcoma di Ewing, presentano un alto rischio di metastatizzazione 

Si noti che ci sono molti più tumori benigni di quelli maligni che si presentano come un "nodulo", ma in tutti i casi il paziente dovrebbe consultare un medico.

Trattamenti del sarcoma

È importante consultare rapidamente un medico, preferibilmente uno specialista del sarcoma, se si verificano o si sviluppano determinati sintomi come una massa profonda e inspiegabile o una lesione superficiale che misura più di 5 cm di diametro nel tronco, nelle braccia o nelle gambe; qualsiasi massa addominale che misura più di 5 cm.

Sarcomi: la competenza è necessaria

Se si sospetta un sarcoma, il medico condotto ti indirizzerà a un centro di riferimento per la cura  dei sarcomi, che fornirà cure multidisciplinari e specialistiche.

La biopsia deve essere eseguita utilizzando una tecnica speciale, avendo molta cura di evitare la contaminazione delle aree circostanti da parte delle cellule cancerose se il tumore è effettivamente maligno. Come prima linea di trattamento, la biopsia viene eseguita attraverso la pelle utilizzando un ago apposito. Ciò consente di eseguire un intervento chirurgico pulito.

Sarcomi: esame clinico

Il medico può:

 

  • Palpare l'area del corpo interessata e valutare la massa e la sua mobilità;
  • Controlla se c'è debolezza in un arto, diminuzione del movimento, intorpidimento;
  • Ricerca di segni generali, in particolare malnutrizione in caso di sarcoma addominale.

Sarcomi: esami di imaging

Se sussiste il minimo dubbio, uno o più esami di imaging vengono prescritti dal medico, a seconda dei casi:

 

  • TAC per il sarcoma nel torace o nell'addome;
  • Risonanza magnetica e radiografia per il sarcoma degli arti;
  • Risonanza magnetica per tumori del torace e della parete addominale, della testa o del collo;
  • Ultrasuoni per tumori piccoli e superficiali;
  • Scintigrafia per sarcoma osseo.
  • PET in casi selezionati

Se l'imaging rivela una massa sospetta, viene eseguita una biopsia, spesso transcutanea, controllata mediante ecografia o scansione, o tramite intervento chirurgico. Distingue un tumore benigno da uno maligno e, se maligno, l'esame può determinare se si tratta o meno di un sarcoma.

Nella maggior parte dei casi, è necessaria una biopsia percutanea. Se il tumore è superficiale e piccolo (meno di 5 cm), può essere rimosso direttamente e analizzato. La biopsia deve essere discussa presso un centro specializzato prima di eseguire qualsiasi intervento chirurgico.

Sarcomi: valutazione del grado e dello stadio del tumore

Se il campione risulta essere maligno, la biopsia può determinare il grado. Anche le dimensioni e la profondità del tumore vengono misurate con attenzione.

Il grado del tumore viene valutato secondo criteri complessi (grado di anormalità, velocità di crescita, presenza o meno di necrosi), che ne accertano la gravità.

Lo stadio del cancro tiene conto del grado del tumore, delle sue dimensioni, del grado di propagazione ai tessuti vicini, dell'invasione da parte delle cellule linfonodali circostanti e della presenza o meno di metastasi.

Essendo tumori rari, eterogenei, ed estremamente complessi, è fondamentale che i pazienti afferiscano presso i centri di riferimento per avere, dove ogni caso viene discusso collegialmente da medici specializzati nella cura di queste patologie.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU