Attualità - 27 aprile 2021, 11:35

Vigevano: Parte il progetto "Fare rete": "Famiglie Resilienti Resistono alle Tempeste"

Comunicato stampa diffuso dal comune

Vigevano: Parte il progetto "Fare rete": "Famiglie Resilienti Resistono alle Tempeste"

Questa settimana parte il progetto FARE RETE: FAmiglie REsilienti REsistono alle Tempeste. L'obiettivo del progetto di ricerca-azione è di FARE RETE insieme alle associazioni ed enti attenti alla Famiglia in Lombardia per rinnovare il sostegno alle relazioni familiari messe alla prova dalla pandemia Covid 19 e dalle sue conseguenze sociali.

Una rete di associazioni familiari si mette a disposizione delle famiglie per sostenerle. La prima parte del progetto è conoscitiva e prevede un’indagine che interpella e coinvolge le associazioni familiari presenti sul territorio attraverso la compilazione di un questionario.

Il questionario ha l’obiettivo di comprendere quali sono i bisogni emergenti delle famiglie a seguito dei fenomeni di cambiamento di lungo periodo portati dalla pandemia Covid 19 e quali sono le risposte messe in campo dalle Associazioni per rinnovare il sostegno alle relazioni familiari. Questo ci consentirà di decifrare la situazione fronteggiata dalle famiglie e da operatori/associazioni rivolti al sostegno delle famiglie nella pandemia, attraverso una attivitàt di studio e ricerca costruita da Università Cattolica del Sacro Cuore e associazioni.

L’attività di ricerca del progetto FARE RETE è coordinata dal Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf) che promuove la cultura della famiglia nel solco dei valori tramandati e insieme nella prospettiva dei mutati scenari della società contemporanea, avvalendosi di un Centro di Documentazione specializzato, di un Comitato Scientifico formato da esperti, di un Rapporto sulla famiglia in Italia e promuovendo la realizzazione di saggi, studi, seminari e convegni dedicati ad accrescere l’informazione e ad alimentare il confronto politico sul tema. Il progetto FARE RETE è un’iniziativa patrocinata dalla regione Lombardia mediante il Bando Sostegno alle Attività di volontariato Terzo Settore, grazie anche al sostegno di fondi stanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto” dice l’Assessore Marzia Segù, “che ci consente di studiare in maniera seria la condizione attuale della famiglia messa a dura prova da un anno di pandemia e sulla base dei dati che emergeranno potremo valutare le strategie di sostegno da mettere in campo avvalendosi oltre che dei mezzi dell’Amministrazione pubblica del sostegno del Terzo Settore.”

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU