Attualità - 07 maggio 2021, 15:26

Pieve del Cairo: progetto di rigenerazione della tenuta San Marzano Mercurina

Centro Educazione Ambientale – 22/23 maggio Evento “Passeggiare nella natura”

Pieve del Cairo: progetto di rigenerazione della tenuta San Marzano Mercurina

In occasione della giornata mondiale della biodiversità sabato 22 e domenica 23 maggio, la Fondazione DAREFRUTTO inaugura il primo dei progetti ambientali organizzando escursioni naturalistiche alla scoperta del bosco e della natura della Tenuta San Marzano Mercurina.

La Fondazione DAREFRUTTO è un’organizzazione senza scopo di lucro, nata per promuovere la cultura per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale naturalistico e ambientale. Circa 10 anni fa, i soci fondatori hanno deciso di impegnarsi per dare vita al percorso di rigenerazione della Tenuta San Marzano Mercurina. Sin dall’inizio il “percorso strategico” delineato è stato lo scopo filantropico. La naturale destinazione del patrimonio, terreni e antiche cascine situati in aree naturalistiche, rurali e ambientali di grande pregio sarebbero divenuti luoghi aperti alla comunità per progetti culturali e sociali. Nel perseguire questo ambizioso obiettivo di rigenerazione, una importante occasione è arrivata con i contributi della regione Lombardia gestiti dal Gal Risorsa Lomellina previsti dal piano di sviluppo locale “Crescere nella Bellezza” e destinati a sostenere il territorio. Sostegni fondamentali e che si concretizzano nel primo dei progetti che sta nascendo alla Cascina San Marzano il Centro di Educazione Ambientale. Aule e laboratori a disposizione di corsi di formazione, convegni e workshop sulla natura e l’ambiente.

L’offerta prevede inoltre percorsi naturalistici diurni e notturni per famiglie o gruppi, anche in ambito scolastico. Completano il progetto un info point attivo per promuovere le bellezze e gli eventi territoriali e camere con bagno per l'accoglienza di visitatori interessanti a permanenze medio-lunghe per vivere a pieno il patrimonio ambientale e naturalistico. Un punto di riferimento per contribuire a stimolare attività di studio, ricerca didattica e formazione, promuovere il territorio mediante iniziative di turismo rurale, naturalistico ed ambientale.

In attesa che il restauro conservativo degli edifici sia ultimato, sabato 22 e domenica 23 maggio, In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità si terrà L’Evento PASSEGGIARE NELLA NATURA Giornate all’aria aperta per fare esperienza a contatto con la natura attraverso escursioni condotte da esperte Guide Ambientali Escursionistiche dell’Associazione Naturalistica Codibugnolo APS, lungo i tracciati principali della Tenuta. Lungo il percorso, sviluppato inizialmente in un paesaggio tipicamente agricolo e immerso poi in un’area boscata, si conosceranno le specie di uccelli che vivono in queste tipologie di habitat. Dagli aironi, assoluti protagonisti, ai rapaci, fino ai diversi limicoli che frequentano le risaie allagate presenti attorno al bosco. Un ricco mosaico di questa straordinaria biodiversità! Non mancheranno, poi, soste dedicate all’ascolto del paesaggio sonoro, per vivere a pieno la natura del luogo, e momenti di presentazione delle principali specie arboree presenti. La giornata prevede il pranzo pic-nic alla Cascina San Marzano con prodotti tipici del territorio e tempo libero da godere all’ombra del tipico porticato delle cascine lombarde.

Il Pomeriggio, laboratori didattici per bambini a tema naturalistico con attività manuali e creative e visite guidate a tema “riso e risaie” Il Bosco – ex Riserva di Caccia La Fondazione ha rinunciato alla riserva di caccia per trasformare questo bosco in un’oasi naturalistica. Le zone interessate dal bosco custodiscono l’aspetto di quell’antica foresta .

Qui, gli alberi presenti creano ancora l’ambiente ideale per molti mammiferi tra cui volpi, tassi, faine e donnole. La Biodiversità Il contesto territoriale in cui si inserisce la Tenuta è un’area straordinariamente importante per la grande biodiversità che racchiude. Biodiversità intesa sia come “insieme di ambienti diversificati” che come “numero di specie vegetali e animali differenti”. La maggior parte dei 250 ettari che compongono la Tenuta, infatti, sono interessati dalla presenza di acqua: risorsa che scorre in rogge e canali, che alimenta risaie, che sostiene la presenza di aree boscate e che – soprattutto - rappresenta l’elemento fondamentale per la vita, espressa nelle sue diverse forme. Il Valore Naturalistico del Territorio In Tenuta la preziosa foresta di ontano nero che cresce in un terreno paludoso e i fontanili che alimentano i corsi d’acqua naturali ricchi di specie vegetali e animali. All’interno si trova di una delle “garzaie” più belle della Lomellina All’esterno delle aree boschive e palustri si attraverseranno le risaie; ambienti coltivati che offrono un terreno di caccia degli aironi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU