Cronaca - 13 luglio 2021, 12:48

Arluno, pioggia e grandine mandano in panne gli automobilisti. Rozzano: 8 milioni di euro i danni dopo la tempesta di giovedì scorso

E' successo stamani, mentre i 5 Stelle segnalano i disagi in Regione

Arluno, pioggia e grandine mandano in panne gli automobilisti. Rozzano: 8 milioni di euro i danni dopo la tempesta di giovedì scorso

Dopo l’allerta meteo lanciato ieri da Regione Lombardia su Milano e il suo distretto territoriale, questa mattina dopo le nubi è arrivata la pioggia ma non solo.

Attorno alle 9, ad Arluno, per alcuni minuti si è riversato sul terreno un misto di acqua e grandine, con alcuni automobilisti che hanno scelto di riparare all’interno dei sottopassi per evitare danni alla carrozzeria.

Il tutto avviene a breve distanza dalla forte grandine abbattutati sul Sud Ovest Milanese lo scorso giovedì.

Il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lombardia Nicola Di Marco, ha depositato questa mattina, nel corso del Consiglio regionale, una mozione urgente a seguito della forte grandinata che ha interessato nei giorni scorsi il territorio della Lombardia.

“Lo scorso 8 luglio – dichiara Di Marco – il territorio lombardo e in particolar modo quello del Sud Milano, tra cui Rozzano, Pieve Emanuele, Lacchiarella e Opera, è stato colpito da una potente grandinata che ha causato diversi danni a interi Comuni: molte macchine sono state danneggiate dalla grandine, così come strutture comunali, abitazioni e terreni agricoli. A Rozzano, per esempio, un intero quartiere Aler ha subito ferite negli stabili, con una prima stima di danni quantificata in 8 milioni di euro.

Attraverso questo atto, chiedo alla Giunta di valutare di dichiarare gli eventi calamitosi naturali che si sono verificati come eventi di livello regionale e di erogare, di conseguenza, risorse per il rimborso delle spese di prima emergenza sostenute dagli Enti interessarti, oltre a contributi di post emergenza per i danni alle infrastrutture e al territorio.

Chiedo inoltre alla Giunta di valutare la destinazione, compatibilmente con le disponibilità del bilancio regionale, di un ristoro che possa consentire ai territori colpiti di rimettere in sicurezza le strutture maggiormente compromesse.

Chiediamo, quindi, che questa mozione venga discussa già in data odierna, anche in considerazione dell’allerta meteo che sta interessando la Lombardia”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU