La ex frontwoman dei "Dirotta Su Cuba", Simona Bencini, ha introdotto l'evento con Chiara Gaviati titolare dell'agriturismo in Cascina Valtegna di Cella Monte e appena dopo, entrambe sono state raggiunte sul palco dalla giornalista Paola Gallo di "Radio Italia solo musica italiana" che ha brevemente intervistato la guest star della serata Raphael Gualazzi.
Il concerto ha avuto inizio con brani contenuti nell'ultimo album del cantautore marchigiano "Ho un piano" e con musiche di repertorio jazz - blues. Gualazzi si è destreggiato tra Bessy Smith e Duke Ellington con una padronanza della tastiera veramente impareggiabile.
Il pezzo intitolato "New Orleans" scritto in collaborazione con Oliviero Malaspina, cantautore originario dell'Oltrepò pavese di cui è particolarmente famosa la collaborazione con la famiglia De André, è stato ispirato dal viaggio che Gualazzi ha intrapreso proprio lì nel paese dove il Dixieland è nato e si è sviluppato.
Con i brani onirici "Follia d'amore" presentato al Festival di Sanremo del 2011 e "Sai (ci basta un sogno)"in gara al Festival di Sanremo del 2013 è proseguito il concerto con un pubblico sempre più ammaliato dalla bravura di questo artista.
Gualazzi ha poi raccontato della sua città, Urbino, nella quale quando le giornate sono limpide si può scorgere il mare all'orizzonte, a questa immagine si è ispirato per il pezzo "Un mare in luce".
Particolari e raffinate le variazioni costruite dal compositore chiamate "Divertissement" sul coro di zingarelle e mattatori dalla "Traviata" di Giuseppe Verdi.
Brano di estrema difficoltà tecnica "Let him live" DI Nat Gonella, che il musicista ha eseguito con una perfezione assoluta.
Subito dopo un medley per pianoforte solo dedicato alle colonne sonore dei film di Federico Fellini con variazioni sempre di timbro jazzistico.
Il concerto si è chiuso con il pezzo "Lady O" per cui il pubblico è stato chiamato ad improvvisare insieme a Raphael Gualazzi, rendendo l'atmosfera ancora più magica.
Tra gli spettatori di questa magnifica serata erano presenti, il Maestro Luca Solerio, organista e fondatore dell'omonima Associazione culturale che si occupa di didattica musicale e di eventi concertistici, e del ristoratore Sandro Evangelisti, titolare del ristorante "Materia Prima" di Altavilla Monferrato, locale che ha gareggiato nell'edizione del 2019 del format televisivo "4 Ristoranti" di Alessandro Borghese.
Non poteva mancare all'appello la presenza del sindaco di Cella Monte Stefano Deevasis.
Possiamo dire che questo esperimento chiamato MusicNic è stato un piacevole abbinamento di musica, natura e buon cibo, in questi luoghi suggestivi che sono entrati di merito a far parte del Patrimonio dell'UNESCO.