Cultura-Eventi - 14 ottobre 2021, 12:51

Vigevano, Marco Malvaldi dà vita alla seconda serata della rassegna letteraria con "Galeotto fu... il Barlume"

Sarà un viaggio verso "Pineta" il secondo appuntamento di questa sera (giovedì) alle ore 18,30 con l'ultimo romanzo di Malvaldi

Vigevano, Marco Malvaldi dà vita alla seconda serata della rassegna letteraria con "Galeotto fu... il Barlume"

Questa sera alla Cavallerizza del Castello di Vigevano gli occhi saranno puntati su un altro caso da risolvere per i simpatici vecchietti del Barlume. 

Questi personaggi amatissimi dal pubblico, creati dalla penna di Marco Malvaldi e arrivati in tv nella serie Sky I delitti del BarLume. E tornano con una commedia gialla ambientata durante il lockdown. In Bolle di sapone (Sellerio) siamo nei giorni del Covid, i vecchietti per la prima volta nella loro vita sentono il peso degli anni e ascoltano con timore le statistiche della pandemia che remano contro chi ha superato gli 80. 

Ma, si sa, i vecchietti del BarLume non si danno per vinti e anche se chiusi nelle proprie case comunicano via computer e cellulare e finiscono per risolvere un caso praticamente… in smart working! Alice, la vicequestora e fidanzata del Barrista Massimo, è rimasta bloccata in Calabria per un corso di aggiornamento per poliziotti. Qui un anziano proprietario di una catena di pizzerie è stato ucciso da una fucilata mentre era in coda al supermercato, mentre la moglie è morta per aver ingerito botulino. Il caso è intricato, ma Ampelio e gli altri  sapranno trovare il bandolo della matassa, mentre Massimo sarà autore di una grande dichiarazione d’amore nei confronti dei vecchietti.

Marco Malvaldi é di professione chimico e ha pubblicato con Sellerio la famosa serie dei vecchietti del BarLume (La briscola in cinque, 2007; Il gioco delle tre carte, 2008; Il re dei giochi, 2010; La carta più alta, 2012; Il telefono senza fili, 2014; La battaglia navale, 2016, Sei casi al BarLume 2016, A bocce ferme, 2018), salutati da un grande successo di lettori. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti); Il borghese Pellegrino (2020), gialli a sfondo storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi; Milioni di milioni (2012); Argento vivo (2013); Buchi nella sabbia (2015); Negli occhi di chi guarda (2017) e, con Glay Ghammouri, Vento in scatola (2019).

Francesca Ventura

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU