Attualità - 25 novembre 2021, 12:11

Asst Pavia: la dottoressa Bossi nominata responsabile di "pediatria e nido Voghera"

Asst Pavia: la dottoressa Bossi nominata responsabile di "pediatria e nido Voghera"

ASST Pavia, con delibera n.751 dell’11 ottobre 2021, ha conferito l’incarico quinquennale di Dirigente Medico responsabile di struttura complessa “Pediatria e Nido Voghera” alla dott.ssa Grazia Bossi, che prenderà servizio a far data dal 1 gennaio 2022, all’Ospedale di Voghera e all’articolazione organizzativa “nido” dell’Ospedale di Broni-Stradella.

La dott.ssa Bossi ha conseguito la laurea in Medicina presso l’Università degli Studi di Pavia, le specialità in Pediatria (1992) e in Malattie Infettive (1996), nel medesimo ateneo e il Master di II livello in Allergologia e Immunologia Pediatrica Avanzata presso l’Università Tor Vergata di Roma (2010). A partire dal 1994, è stata Dirigente Medico presso l’UOC Pediatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, responsabile del Reparto di Degenza e dell’Ambulatorio di Infettivologia Pediatrica. Dal 2010 ad oggi ha ricoperto l’incarico di Alta Specializzazione per le Malattie Rare nella medesima UOC. Ha maturato la propria esperienza lavorativa in ambito oncoematologico e pediatrico (pediatria generale e specialistica). Ha partecipato alla redazione di linee guida nazionali per alcune malattie rare. E’ professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Pavia.

La Struttura Complessa di Pediatria e Nido dell’Ospedale di Voghera comprende due sezioni, una pediatrica e una neonatale, strutturalmente separate, poste sullo stesso piano, in contiguità alla sala parto (parto fisiologico ed operatorio).

L'Unità Operativa ha come mission l’assistenza a soggetti in età evolutiva (0 – 15 anni), affetti da patologia medica e chirurgica. L’equipe medica e infermieristica ha competenze specifiche pediatriche ed opera in spazi appositamente progettati per rispondere alle esigenze dei bambini/adolescenti e delle loro famiglie. L’approccio multidisciplinare che caratterizza l’organizzazione della UOC è funzionale al raggiungimento degli obiettivi che la contraddistinguono: assistenza specialistica al paziente pediatrico e supporto alla sua famiglia; contenimento della durata della degenza e continuità dell’assistenza dopo la dimissione; attuazione di modalità assistenziali alternative al ricovero. L’interazione costante

tra il reparto di degenza, i servizi ambulatoriali, i medici e i servizi territoriali, costituisce la premessa fondamentale per l’attuazione di una rete assistenziale pediatrica efficiente e capillare. Particolare impegno è dedicato agli aspetti dell’accoglienza e all’ottimizzazione dei servizi in linea con quanto espresso nella “Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti in ospedale”.

Il Nido dell'Ospedale di Broni-Stradella fa parte dell'Unità Operativa di Pediatria e Nido dell'Ospedale di Voghera. Vengono svolte le attività di: assistenza neonatale sia in Sala Parto che nella area Degenza Nursery, attività ambulatoriale, consulenze neonatali/pediatriche per il Pronto Soccorso, punto prelievi pediatrico.

Questi servizi sono operativi con le medesime modalità organizzative del presidio ospedaliero di Voghera.

La Degenza Nursery comprende un'ampia stanza per soggiorno neonati con finestra per esposizione ai parenti; due stanze di medicazione, una stanza per isolamento, una stanza per allattamento. Viene effettuato il “rooming in” durante le ore diurne. Vengono ricoverati neonati di età gestazionale superiore a 35 settimane e con patologie che non necessitano di terapia intensiva, in questo caso, secondo accordo regionale, i neonati vengono tempestivamente trasferiti con l’attivazione dello STEN (Sistema Trasporto Emergenza Neonatale) alla U.O. di TIN (Terapia Intensiva Neonatale) del Policlinico San Matteo di Pavia, provvisto di personale ed attrezzature dedicate o, in mancanza di disponibilità, in altro Reparto di Terapia Intensiva Neonatale lombardo.

L’assistenza in sala parto viene svolta nella stanza chiamata "Isola Neonatale" opportunamente attrezzata e adiacente la Sala Parto.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU