Attualità - 02 dicembre 2021, 10:52

L’albero dei ricordi della Bulgaria a Vigevano

Il Comune di Vigevano ha dedicato un albero dei ricordi alla Bulgaria nella cerimonia svoltasi il 30 novembre 2021 al Castello Sforzesco

L’albero dei ricordi della Bulgaria a Vigevano

Alla cerimonia hanno partecipato la Console Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano Dott.ssa Tanya Dimitrova, il Sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, il Vicesindaco Antonello Galiani, l’Assessore all’ambiente Daniele Semplici, alcuni consiglieri comunali, i rappresentanti di diverse istituzioni, gli imprenditori e la stampa.

Il progetto è nato da un’idea della Console Generale Dott.ssa Tanya Dimitrova molto attiva attraverso varie iniziative come la dedica della via al patriota “Vasil Levski” a Bolgare nel bergamasco e la panchina monumentale al poeta nazionale “Pencho Slaveykov” vicino il Duomo di Milano, nel promuovere la cultura bulgara e far conoscere agli italiani un Paese ricco di cultura, turismo ed economia come la Bulgaria.

La targa posta ai piedi dell’ippocastano, simbolo dell’amicizia tra Vigevano e la Bulgaria, che si erge nel cortile del Castello recita: “Secondo la leggenda “Metti le scarpe e cammina, torna e raccontami” se racconti del tuo viaggio ad un albero, esso vivrà le tue emozioni, custodirà i tuoi ricordi, sentirà il tuo amore. In cambio dei ricordi condivisi il destino ti regalerà altre avventure per tutto il mondo, a condizione che torni dal tuo albero preferito e tramite i tuoi ricordi gli doni della vita ogni volta. E ti augurerà di rompere tante paia di scarpe percorrendo la strada delle avventure!”.

L’amicizia e la collaborazione tra Vigevano e la Bulgaria proseguirà anche attraverso la realizzazione di alcuni progetti culturali ed economici comuni. E’ infatti in previsione un interscambio formativo-culturale tra i giovani bulgari e quelli vigevanesi, che visiteranno e si confronteranno con una cultura diversa rispetto a quella del proprio Paese d’origine, potendo apprezzare storia, radici e bellezze nuove ed arricchenti.

Dal lato economico si sta ragionando in merito alla realizzazione di un gemellaggio tra il Comune di Vigevano- principale centro dell’industria calzaturiera italiana, con una nobile storia d’eccellenza testimoniata dal Museo delle scarpe che custodisce le calzature indossate da Papa Giovanni 23° e la città bulgara di Peshtera, rilevante distretto calzaturiero della Bulgaria.

Come sostenuto dal Sindaco Andrea Ceffa, nella convinzione che i punti di contatto tra la cultura, la storia e l’economia bulgara siano maggiori delle peculiari differenze tra Vigevano e la Bulgaria, l’attività del Consolato Generale e dell’amministrazione di Vigevano è volta ad intessere nuove e durature relazioni d’amicizia per incentivare scambi turistici, culturali ed economici reciprocamente vantaggiosi ed arricchenti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU