Economia - 10 gennaio 2022, 19:00

Scelta delle porte interne

Le prime cose che di solito scegliamo per un nuovo interno sono il pavimento e il materiale della porta. È meglio avere una idea di questi elementi prima di girare per negozi, così da poter fare scelte più accurate.

Scelta delle porte interne

Le prime cose che di solito scegliamo per un nuovo interno sono il pavimento e il materiale della porta. È meglio avere una idea di questi elementi prima di girare per negozi, così da poter fare scelte più accurate

Primo step - ispirazione ed esempi di riferimento di porte  

Il design della porta dovrebbe corrispondere allo stile dell'interno. Vuoi che la tua casa sia accogliente, senza tempo, rustica, esotica, selvaggia o, al contrario, semplice ed elegante? Cerca online le foto di un interno che ti piace e lasciati ispirare dalle combinazioni di colori. Non basta guardare le immagini dei produttori di porte, ma anche le soluzioni di architetti e designer. Per esempio, spesso i designer suggeriscono porte in contrasto con i mobili se sono semplici e monocromatici. Oppure negli interni moderni e su misura, si scelgono anche porte che si fondono quasi con il muro circostante: ciò può essere ottenuto, per esempio, con un telaio della porta invisibile (o nascosto).

Le porte sono raramente l'elemento dominante, il loro ruolo è piuttosto quello di ripetersi e creare una sorta di ritmo. Tuttavia la porta principale di un soggiorno, ad esempio, può essere un'eccezione. Queste possono essere distinte dalle altre porte per le camere da letto, bagni e così via.

Al giorno d'oggi gli architetti progettano per lo più porte semplici che seguono lo stile dell'arredamento moderno. Sicuramente non sbaglierai scegliendo una porta semplice e senza decorazioni inutili, che si abbina a diversi stili di interni e la rende senza tempo.

Ricorda che probabilmente non cambierai il loro aspetto ogni dieci anni come con gli accessori e gli altri arredi interni, soprattutto se le stanze dell'appartamento o della casa differiscono nello stile. Questo accade quando i membri della famiglia arredano le stanze in modo diverso. Mentre l'arredamento della camera di un bambino piccolo è colorato e allegro, un ufficio è più probabile che sia in bianco, grigio o marrone.

Secondo step – l’armonia tra porte esterne e interne

La scelta della porta interna dovrebbe idealmente abbinarsi all'esterno della casa; la forma della porta non può essere completamente separata dalla forma della porta d'ingresso principale, delle finestre, dei pavimenti, delle scale e delle ringhiere e queste a loro volta non possono essere radicalmente diverse dallo stile architettonico dell'edificio. Negli edifici storici le repliche dei pavimenti e delle porte originali sono la scelta migliore.

Anche la quantità di luce che penetra all'interno della casa è un parametro importante. Gli interni più scuri con piccole finestre e soffitti alti circa 2,5 metri sono più adatti ai colori chiari. In interni luminosi, si possono anche usare colori molto scuri che danno un’idea più lussuosa. 

Suggerimento: prova ad immaginare come la luce penetra nella stanza e da questa base progetta vetrate per le porte o lucernari sopra le porte per aiutare a illuminare i corridoi o le aree senza finestre.

Per un appartamento piccolo usa una porta a vetri per farlo sembrare più grande, anche una semplice porta tutta di vetro. Alcuni tipi di vetro non sono trasparenti o traslucidi e possono quindi essere utilizzati nei bagni.

Terzo step - il tipo di porta adatto alla stanza

È necessario tenere a mente la funzione di ogni porta della stanza. Una lista delle porte, di solito in una tabella, dovrebbe far parte del progetto di costruzione della casa o dell'appartamento per aiutarti ad orientarti nel design delle porte. Se stai scegliendo tutte le porte in una sola volta, prova ad unificarne l'aspetto in tutte le stanze dell'appartamento o della casa. Raccomandiamo di scegliere non più di due tipi di porte - lisce e vetrate. Spesso le persone cercano una porta senza vetri per la loro camera da letto, ma si può anche optare per una porta con vetri opachi.

Quarto step - specificazione della superficie

Durante la scelta della porta, puoi scegliere una porta in legno o in tinta unita. Per trovare la superficie della porta giusta, visita almeno tre showroom. In ogni negozio vedrai diversi esempi di porte di cui potrai toccare i materiali. Alcuni fornitori si concentrano sulle superfici più economiche (laminati) e altri sono più propensi a offrirvi prezzi medio-alti (porte impiallacciate e verniciate). La categoria di prezzo più alta è composta da porte che non sono prodotte in serie. Le porte con una maggiore proporzione di legno massiccio sono prodotte dai falegnami, e di solito non sono così tanto costose.

Scegliere da un catalogo A4 o anche più piccolo può essere fuorviante. In particolare, il disegno può sembrare più grande sul campione, perché si percepisce in modo diverso; l’ideale è vedere la porta dal vivo. Se non ne hai la possibilità prova ad applicare il decoro scelto su parte della porta di casa e cerca di visualizzarne il risultato. Oppure non avere paura di portare in negozio un campione del pavimento o di altri materiali che hai già scelto per l'interno. Posa una sezione di pavimento a terra davanti alla porta scelta; l'illuminazione nei negozi è spesso fuorviante, cerca di guardare i campioni alla luce del giorno.

Molti preferiscono l'arredamento in legno quando scelgono porta e pavimento; ma abbinare un pavimento e una porta di legno è molto difficile anche per i professionisti. Infatti scegliere la stessa tipologia di legno per il pavimento e la porta raramente ha successo, e la maggior parte dei pavimenti e delle porte comunemente disponibili non si abbinano. Le porte adiacenti al pavimento poi non hanno un bell'aspetto. Conta sul fatto che il legno su superfici orizzontali sembrerà sempre più chiaro del legno verticale che non riceve tanta luce.

Non farai un errore scegliendo una porta di colore diverso da abbinare al pavimento in legno. Sarà ancora meglio se almeno uno dei legni ha una venatura chiara.

Una porta in tinta unita con un telaio di legno, una maniglia con un motivo di legno o anche un'anta decorata con una venatura di legno sta bene anche con un pavimento di legno.

Se insisti su una sola specie di legno, scegli un pavimento e una porta con la stessa finitura.

Quello che non raccomandiamo è una combinazione di legno vero e un'imitazione di scarsa qualità (per esempio pavimenti in vinile o piastrelle effetto legno). Per questi pavimenti, scegli invece una porta a tinta unita. Il legno d'imitazione sembrerà artificiale ed economico in presenza di materiale reale.

Che tipo di legno dovrei scegliere?

Oltre al colore impara a riconoscere anche la venatura, la struttura naturale del legno che può essere molto evidente oppure più sfumata. Dipende dal tipo di legno, dalla finitura superficiale e da come viene tagliata l'impiallacciatura. Qui di seguito ci sono i legni più noti secondo il colore e la venatura che vengono utilizzati per la produzione di porte:

Colori chiari:

  • Acero - uno dei legni con una venatura sfumata; è molto chiaro e ha un colore dall'avorio al crema. Grazie al suo aspetto discreto, si abbina bene anche ai pavimenti in legno.

  • Betulla - produce un'impiallacciatura molto leggera. A differenza dell'acero, tende a diventare rosata.

  • Frassino - è uno dei legni più chiari e ha un aspetto chiaro e meno pronunciato. Si possono usare imitazioni con questi legni chiari, che non saranno così evidenti a prima vista come lo saranno con le tonalità più scure.

  • Abete rosso – è un legno leggero usato per le porte massicce. Ha anelli e nodi caratteristici, può sembrare rustico. È il legno più economico ed è usato per tutta la carpenteria, spesso anche per finestre e porte.

  • Larice – è un legno rosato chiaro con una struttura più corposa ad anelli che si scurisce gradualmente. È anche molto usato per finestre, facciate o scale interne e rivestimenti.

  • Rovere - ha una colorazione calda e accogliente, regala un bel contrasto con materiali freddi come vetro e metallo. Si può usare nel design d'interni in grandi quantità per mobili, pavimenti, ecc. Il rovere è un legno molto resistente e duraturo. Anche la quercia sbiancata è popolare e ha un colore neutro molto chiaro.

  • Teak – è un legno esotico popolare per il suo colore caldo e le sue particolari venature. Come tutti i

  • legni esotici, è più probabile vedere imitazioni che impiallacciature genuine. Le imitazioni dello stesso legno di diversi produttori differiscono significativamente l'una dall'altra


Colori scuri:

  • Zebrano - il legno con le venature più caratteristiche. Era molto popolare qualche tempo fa e il suo aspetto è quasi stravagante.

  • Noce - uno dei legni più belli, apprezzato per le sue belle venature e il suo caratteristico colore marrone. Ha un alburno chiaro e un durame marrone scuro. Anche il noce americano è popolare.

  • Wengé - prende sempre il suo posto tra le tonalità più scure, dato che il suo aspetto si trasforma in nero. La polvere sarà purtroppo più visibile su tonalità così scure.

 

Da marrone a rosso:

  • Ciliegio - il più noto legno rosso-marrone. Determina chiaramente l'aspetto cromatico dell'interno. Si sposa bene con una combinazione di grigio, nero e bianco.

  • Merbau - un legno molto duro e durevole con un tocco esotico, ha una tonalità che vira solo sottilmente al rosso. Solo l'impiallacciatura naturale avrà un aspetto lussuoso, non la sua imitazione.

 

Porte in tinta unita

Le porte luminose con finitura bianca o avorio sono le più popolari. Le porte bianche sono versatili e possono essere combinate con qualsiasi colore della parete; in più i toni chiari del beige, del caffè o del grigio stanno benissimo su una parete bianca.

A seconda del carattere degli interni, si possono scegliere porte opache o lucide. Una finitura lucida è più esclusiva e rende la porta chic. Tuttavia è anche la più costosa delle opzioni. Le superfici opache, d'altra parte, sono più facili da tenere pulite. Danno un'impressione più sobria, che è adatta a interni accoglienti. L'opaco contrasta anche meglio con i pannelli di vetro. Per le porte in tinta unita, potete scegliere di fare una decorazione sulla superficie liscia dell'anta, per esempio attraverso strisce orizzontali.

Quinto step – la scelta perfetta

Oltre alle dimensioni, al tipo e alla superficie della porta, è necessario scegliere anche altre caratteristiche. Per i pannelli di vetro hai la possibilità di specificare la laminazione e il tipo di vetro. Tra i vetri, raccomandiamo quello chiaro e smerigliato di cui puoi scegliere la traslucenza.

Per ogni superficie, chiedi informazioni sul metodo di manutenzione e sulla sostituzione del vetro in caso di rottura.

Le maniglie variano per forma, colore e, soprattutto, qualità. Non risparmiare mai su questi dettagli, perché la loro qualità ne determina l'impressione generale; la maniglia dovrebbe adattarsi alla tua mano.

Un punto importante nella scelta dei venditori è confrontare i servizi offerti. Se stai ordinando porte per tutta la casa, interessati all'ampiezza della gamma offerta - la possibilità di diverse aperture della porta, l'estensione dell'apertura con lucernari, le variazioni della porta che avete scelto per stanze fredde o umide.

Il prezzo della porta include:

  • Preparazione dell'apertura nella parete (o demolizione dei vecchi telai delle porte, rimozione delle porte e dei telai originali)

  • Anta della porta con cerniere

  • Serratura della porta

  • Maniglia + rosetta (piastra di copertura)

  • Cornici

  • Montaggio di telai di porte, porte e regolazione delle cerniere

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU