Economia - 19 gennaio 2022, 07:00

Perché scoprire Kusama Crypto? Semplicemente perché conviene!

Il mondo delle criptovalute oggi come oggi ha aperto le sue porte proprio a tutti, chiunque se ne interessa ha buona ragione. Oggi si possono studiare i nuovi conii digitali come Kusama Crypto che tanto hanno da offrire in fatto di convenienza ed innovazione.

Perché scoprire Kusama Crypto? Semplicemente perché conviene!

Il mondo delle criptovalute oggi come oggi ha aperto le sue porte proprio a tutti, chiunque se ne interessa ha buona ragione. Oggi si possono studiare i nuovi conii digitali come Kusama Crypto che tanto hanno da offrire in fatto di convenienza ed innovazione.

Da questo ottimo articolo è possibile scoprire di più riguardo a Kusama Crypto, una nuova possibilità di investimento a cui è dedicato questo articolo.

Che cos'è Kusama Crypto e perché è tanto interessante?

Conoscete la storia secondo la quale nelle miniere di carbone venissero usati dei canarini per scoprire sin da subito quando di verificavano delle fuoriuscite di gas potenzialmente pericolosi per le persone coinvolte nei lavori? E' a questa storia che Kusama Crypto deve il proprio soprannome "canary network", perché nasce come ambiente ideale per testare il corretto funzionamento di Polkadot e del suo token digitale Dot ricoprendo il ruolo di blockchain di partenza capace di aggiungere ulteriore affidabilità ad un circolo davvero virtuoso.

Kusama ed il suo token KSM sono nati nel 2016 per volontà degli stessi creatori di Polkadot Crypto (DOT), uno dei quali è anche tra i maggiori responsabili della nascita di Ethereum, una delle criptovalute più importanti che ci siano al mondo nonché rete sulla quale ne sono nate decine di altre che oggi come oggi dettano le maggiori innovazioni presenti nel mercato delle valute digitali: una genesi che già di per sé è capace di sottolineare l'importanza di Kusama Crypto nel panorama mondiale dei conii digitali.

Ma al di là delle origini virtuose di Kusama e del suo ruolo a dire poco particolare, perché un piccolo investitore dovrebbe interessarsi a quella che sembra essere a tutti gli effetti una struttura che fa da banco di prova per il miglioramento di un'altra criptovaluta ancora, appunto Polkadot con il suo token DOT?

E' proprio in questo che sta "la magia": il KSM Crypto di Kusama non è solo un banco di prova, ma è anche un network a parte che sta crescendo in modo estremamente convincente dimostrandosi un investimento potenzialmente virtuosissimo davvero per qualsiasi categoria di investitore: un ruolo che espleta alla grande grazie ad una crescita di valore costante che lascia immaginare una sua "esplosione" in ottica futura.

Qualche cenno tecnico su Kusama ed il KSM

Per completare la presentazione di Kusama Crypto non possiamo prescindere da qualche cenno tecnico sul suo funzionamento pratico: come abbiamo detto il senso di esistere di Kusama è in origine legato alla fase di test di Polkadot e del suo token DOT facendo da ambiente ideale per provare tutte le innovazioni da inserire sulla rete principale, una "missione" che viene svolta in modo eccezionale grazie alla sua natura di "multichain", ovvero di blockchain capace di abbracciare ed unificare altre reti di altrettante crypto, caratteristica questa che la rende incredibilmente più versatile e multiforme.

Quali sono le principali reti comprese in quella di Kusama? C'è la Relay Chain, quella responsabile della validazione di tutte le operazioni effettuate sul network di Kusama Crypto, che avviene in modo ben più rapido e performante di quanto non succeda normalmente sulle altre catene. Ci sono le Parachains, ovvero reti personalizzate e personalizzabili che sfruttano la catena precedente per convalidare le loro transazioni in modo unico, e ci sono poi le Parathread, cioè reti esterne che si appoggiano a quella principale con una logica a "consumo".

A muovere queste blockchain c'è un algoritmo altrettanto particolare che è stato chiamato "Nominated Proof to Stake" (NPoS), ovvero capace di rendere i possessori dei token KSM contemporaneamente protagonisti sia nel ruolo di "validatori" (ovvero responsabili della legittimazione dei nuovi dati aggiunti alla blockchain di Kusama), che di "nominatori" (cioè responsabili della sicurezza della relay chain di cui fanno parte): un sistema un'altra volta ancora incredibilmente innovativo che fa di Kusama Crypto una realtà unica nel suo genere.

Perché Kusama Crypto è un investimento potenzialmente vincente?

Ci rendiamo conto che tutto quel di tecnico che abbiamo appena descritto possa risultare un pochino ostico per tutti coloro che non hanno una conoscenza specifica del funzionamento delle criptovalute, ma siamo sicuri che possa essere abbastanza chiaro almeno per delineare l'innovazione e la differenza che Kusama Crypto ed il suo token KSM stanno portando in questo mondo.

Un'innovazione che naturalmente ha delle conseguenze anche in termini di valore di mercato di questa cryptovaluta che, da quando è nata, ha catturato tanto l'attenzione dei tecnici quanto quella degli investitori: il valore della KSM Crypto è cresciuto costantemente, superando di gran lunga quello che ci si sarebbe aspettati da un conio digitale nato per essere “solo” una rete di controllo di un'altra valuta ancora, appunto il DOT della blockchain Polkadot.

Al momento il valore del KSM è alto, ma non alto al punto da scoraggiare il suo acquisto da parte di coloro che vogliono investire un capitale limitato tipico dei piccoli risparmiatori ed è proprio per questo che lo abbiamo trovato così interessante.

Oggi come oggi Kusama Crypto è e può diventare sempre più protagonista nel mondo degli investimenti a qualsiasi livello ed è considerabile uno degli elementi di spicco tra tutte quelle "scommesse" capaci di portare grandissimi utili a chi ci crede sin da subito.

Ma quindi come fare un passo avanti iniziando ad investire su questa criptovaluta? E' molto semplice e si tratta di un procedimento del tutto simile a quello necessario per comprare e rivendere tutte le monete digitali dando vita ad un sistema di speculazione potenzialmente molto remunerativo.

Un meccanismo che vi spiegheremo qui di seguito citando le due principali possibilità di interven

Come investire su KSM Crypto?

Quando si decide di "passare ai fatti" rendendo Kusama Crypto il centro dei nostri investimenti esistono due strade che anche l'ottima guida citata in fase di introduzione separa in modo netto, due possibilità che per altro non si escludono a vicenda.

La prima possibilità è quella più "tipica", ovvero l'acquisto del token KSM su siti exchange specializzati: portali nei quali è possibile comprare tutte le criptovalute circolanti depositandole direttamente su un proprio portafogli digitale.

Percorrendo questa strada è di fatto possibile diventare possessori del numero desiderato di KSM aspettando che il loro valore cresca in modo convincente abbastanza da farci scegliere di rivenderli a prezzo maggiorato permettendoci di realizzare un profitto anche molto consistente: un investimento a medio/lungo termine che dà accesso a guadagni direttamente proporzionali alla cifra iniziale che decideremo di investire (più ne compriamo più ne rivenderemo a prezzo maggiorato).

La seconda strada sta invece nell'affidarsi ad uno dei migliori broker di trading online che coinvolgono questa criptovaluta nell'elenco degli asset da prendere come punto di riferimento per operazioni attraverso prodotti come i CFD (Contratti per Differenza): una tipologia di investimento che non implica l'acquisto di token Kusama in sé per sé, ma di opzioni legate all'andamento del loro valore.

Questa tipologia di trading permette di investire anche cifre molto basse per effettuare speculazioni a breve e brevissimo termine che possono essere ripetibili in qualsiasi momento: un modo per spendere poco andando incontro a guadagni immediati sicuramente più contenuti rispetto a quelli permessi dalla compravendita di criptovaluta, ma appunto ripetibili molte più volte in un lasso di tempo ben più ridotto.

Insomma, due modi diversi per guadagnare bene con un token digitale che, come abbiamo visto, è tra i più promettenti che ci siano in circolazione e che è stato anche recentemente “celebrato” da realtà importanti come MSNMoney, il portale di informazione economica di Microsoft.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU