Attualità - 14 marzo 2022, 17:17

Vigevano: gazebo del commissariato di polizia contro la violenza di genere

L'iniziativa della Questura di Pavia

Vigevano: gazebo del commissariato di polizia contro la violenza di genere

 Nel quadro della campagna di informazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere “…Questo non è amore”, che ha già portato, a livello nazionale, migliaia di persone nei camper e nei gazebo della Polizia di Stato, per informazioni, suggerimenti e denunce, la Questura di Pavia, in adesione alle direttive ministeriali, ha sviluppato una serie di iniziative per tutta la settimana scorsa, in relazione alla giornata internazionale della donna.

Gli eventi si sono susseguiti nei tre maggiori centri della provincia, dove la Polizia di Stato ha istituito dei veri punti di ascolto dedicati con la presenza di personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile e dei Centri Antiviolenza.

La Questura di Pavia ed i Commissariati distaccati sono stati presenti con gazebo il 7 marzo a Voghera, l’8 marzo a Pavia, il 9 marzo a Vigevano. In ogni occasione il Questore, Alessio Cesareo, è stato presente ed ha accolto i Sindaci mentre per Pavia particolare rilievo ha avuto la presenza del Prefetto e del Rettore dell’Università.

La violenza di genere è poi stata al centro di un appuntamento serale, organizzato dagli Interclub Rotary Cairoli e Vigevano Mortara, giovedì scorso, a Vigevano, ove è stato invitato a tenere una relazione sul tema il Vicario del Questore dott.ssa Marina Listante.

Alla serata erano presenti anche il Questore della Provincia di Pavia dott. Alessio Cesareo, la Dirigente del Commissariato PS di Vigevano dott.ssa Rossana Bozzi e una giovane cantautrice, Susan Bonotti, quale testimone diretta di una violenza subita da un molestatore seriale.

Il fenomeno della violenza contro le donne è un fenomeno grave, diffuso, trasversale, sommerso, che ancora nel 2021 ha fatto registrare, ogni giorno, in Italia, 89 vittime di reato.

Spesso le vittime esitano a rivolgersi alle forze di polizia perché si trovano in situazioni psicologicamente traumatiche che comportano indecisioni dettate dalla paura.

Parlarne serve a non rischiare di normalizzare, di abituarci alle tragedie, per non lasciare spazio ad alcuna giustificazione e dare forza alle vittime. Per questo la relatrice ho voluto con lei Susan, una ragazza coraggiosa, che ha saputo denunciare e tramutare la violenza patita da un molestatore in una ragione di forza dopo aver aiutato la Polizia di Stato a rintracciare ed arrestare il molestatore (Si tratta di fatti occorsi a La Spezia dove la Dott.ssa Listante ha lavorato come Dirigente della Divisione Anticrimine).

Da ultimo L’Associazione Nazionale Polizia di Stato che raccoglie i pensionati della Polizia di Stato ha voluto omaggiare tutte le donne della Polizia di Stato con la donazione di una pianta di mimosa che è stata collocata nel cortile della Questura in via Rismondo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU