Cronaca - 01 luglio 2022, 13:27

Pavia: appalti truccati e caporalato nel settore dei trasporti sanitari, indagate 13 persone

La nota della Procura della Repubblica di Pavia

Pavia: appalti truccati e caporalato nel settore dei trasporti sanitari, indagate 13 persone

La Procura della Repubblica di Pavia, nell'ambito di complesse indagini per caporalato e appalti truccati (valore complessivo circa 11 Milioni di Euro), condotte con l'ausilio della Guardia di Finanza di Pavia e Vigevano, ha notificato avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis cpp nei confronti di tredici soggetti, tra i quali figurano dirigenti dell'ASST di Pavia e amministratori di fatto, prestanome e dipendenti di una cooperativa operante nel settore dei trasporti sanitari, tra le prime a livello nazionale, affidataria di appalti pubblici in tutta Italia.

L'indagine già nel marzo 2021 aveva portato all'arresto di  4 persone, nonché all'esecuzione di perquisizioni e sequestri di documentazione e apparati informatici in diverse aree geografiche del Paese (Lombardia, Marche, Lazio e Sicilia), per appalti affidati in modo irregolare e fraudolenta esecuzione di pubbliche forniture. Nell' ambito della medesima indagine, nell'ottobre del 2021, proprio in funzione delle numerose illiceità emerse, della acclarata condizione di sfruttamento dei lavoratori e della corresponsione di retribuzioni sensibilmente inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di riferimento, il Tribunale di Pavia, su richiesta della Procura, aveva disposto il sequestro preventivo dell'intero compendio aziendale della cooperativa, il  cui patrimonio a di circa 5 milioni di euro, oltre che il sequestro per equivalente di circa 200 mila euro in capo ai caporali.

Il pubblico servizio svolto dalla cooperativa none comunque stato interrotto in quanto questo Ufficio ha richiesto e ottenuto dal GIP del Tribunale la nomina di un amministratore giudiziario, il quale stato incaricato per la gestione e la corretta continuazione delle attività di soccorso.

Le indagini svolte dai militari del Gruppo di Pavia e della Compagnia di Vigevano hanno permesso di individuare diverse gare d'appalto per l'affidamento dei servizi di trasporto in ambulanza, in diverse parti del territorio nazionale (tra cui Pavia, Roma, Milano, Perugia, Ancona, Pescara, Napoli e Vimercate), turbate mediante impiego di mezzi fraudolenti, in relazione alle quali sono state altresì accertate molteplici frodi nell'esecuzione del servizio pubblico.

La cooperativa, secondo la prospettazione accusatoria, agiva tramite prestanomi, al fine di occultare la costante presenza ed effettiva direzione aziendale da parte di uno degli indagati ii quale, già condannato in via definitiva nel 2017 per turbata liberta degli incanti, ricorreva sempre al medesimo modus operandi per ottenere l'aggiudicazione degli appalti a cui partecipava, ossia proporre prezzi estremamente bassi — spesso al limite della anti-economicità — lucrando sull'esecuzione del servizio in frode, attraverso il mancato allestimento delle sedi secondarie dichiarate, l'impiego di mezzi di soccorso in numero inferiore a quanto dichiarato, e lo sfruttamento dei lavoratori, realizzato non solo attraverso  la  corresponsione  di  retribuzioni  insufficienti  ma anche  attraverso  la mancata corresponsione dei contributi previdenziali e assistenziali.

Emblematico  a  inoltre  quanto  emerso  dalle videoriprese  effettuate  su  talune  ambulanze: rarissimamente venivano eseguite sanificazioni all'interno del vano sanitario delle ambulanze, sanificazioni che, invece, avrebbero dovute essere eseguite dopo il trasporto di ogni paziente (cosi come previsto dalla normativa regionale e dal contratto d'appalto), soprattutto in tempo di pandemia da Covid-19. Solo per dare un'idea della portata del rischio sanitario accertato, una delle ambulanze monitorate, in 20 giorni di lavoro con contestuale trasporto di 92 pazienti e stata sanificata solo in 4 occasioni mentre un'altra, in 9 giorni di servizio ed 86 pazienti trasportati, a stata sanificata un'unica volta.

Le indagini hanno permesso di evidenziare come la cooperativa indagata (oggi sotto sequestro e posta alla guida di un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale), abbia potuto far fronte ad un considerevole ribasso rispetto alle tariffe indicate dalle Stazioni Appaltanti attraverso un'illecita manipolazione dei costi del lavoro: la cooperativa remunerava i propri dipendenti con stipendi molto inferiori ai minimi salariali costringendo, di fatto, i propri lavoratori a prestare anche attività come volontari, traendone un enorme vantaggio concorrenziale.

I volontari-lavoratori, costretti a turni di lavoro oltremodo gravosi (per oltre 12 ore continuative e senza pause), spesso non avevano altra scelta se non quella di mangiare o dormire, quando possibile, all' interno della cabina sanitaria dell'ambulanza (che avrebbe dovuto rimanere sterile); erano inoltre anche costretti ad effettuare trasporti che esulavano dal loro impiego (ad es. trasporto di un motore all'interno del vano sanitario dell'ambulanza).

In tal modo il servizio veniva espletato, nel pieno della pandemia, in condizioni igienicamente precarie e pregiudizievoli per la salute degli ammalati, in spregio alle più elementari norme sanitarie imposte dalla normativa anti Covid-19.

In ultimo, a seguito di accertamenti fiscali svolti dalla Guardia di Finanza, con la preziosa collaborazione dell'INPS di Pavia e dell'Agenzia delle Entrate di Pesaro, gli amministratori di fatto e di diritto della cooperativa sono stati sottoposti ad indagine anche:

- per aver utilizzato in compensazione crediti di imposta, derivanti da sedicenti attività di ricerca e sviluppo mai effettuate, per oltre 490.000 euro, ottenendo un ingente risparmio di imposta

- per non aver versato correttamente contributi assistenziali e previdenziali per i propri dipendenti per oltre 3,5 milioni di euro (costituiti da imposte e relative sanzioni).

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU