L’acquario di Genova dà il benvenuto a quattro pulcini di pinguino.
La vasca subantartica, dedicata proprio ai pinguini, ha visto la nascita di un pinguino Papua, nato dalla coppia formata da papà Kowalski, primo pulcino della sua specie a nascere all’acquario nel luglio del 2017, e mamma Rosi e di tre pulcini di Magellano.
Il piccolo Papua è nato il 3 luglio scorso da un uovo deposto il 25 maggio nel nido di ciottoli fatto da papà e mamma. I genitori hanno covato alternativamente l’uovo e ora si stanno occupando di nutrirlo e di proteggerlo. Il piccolo è visibile dal pubblico nel suo nido, all’interno della vasca dei pinguini, tra le zampe dei genitori che si alternano ad accudirlo.
Per poterlo nutrire, mamma e papà mangiano una quantità di cibo 2-3 volte maggiore rispetto alla dieta normale. Crescendo, il piccolo sarà sempre più visibile, pur rimanendo nel nido sotto l’attenta sorveglianza dei genitori. Il piccolo raggiungerà lo svezzamento intorno agli 80-90 giorni di vita, mentre intorno ai due mesi e mezzo farà la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili che gli consentiranno l’ingresso in acqua. Per conoscere il sesso, è necessario aspettare quel momento e prelevare una piuma per effettuare il test del DNA.
In queste settimane si sono schiuse anche tre uova di pinguino di Magellano e i pulcini si trovano al momento nei rispettivi nidi, costantemente seguiti da mamma e papà. Hanno cominciato ad uscire dal nido e ad essere visibili al pubblico.
I piccoli pinguini - uno nato dalla coppia Sandra e Raimondo e due nati da una cova “gemellare” di Diana e Tyson - sono nati a metà giugno da uova deposte nei nidi tra fine aprile ed inizio maggio. Anche per i pinguini di Magellano i genitori covano le uova alternativamente per tutto il tempo dalla deposizione alla schiusa. Sia mamma che papà provvedono ora a nutrire i pulcini rigurgitando alimenti predigeriti direttamente nel becco e non abbandonano mail il nido contemporaneamente.
I pulcini raggiungeranno l’indipendenza in un periodo variabile tra le 9 e le 17 settimane, a seconda della quantità e qualità del cibo ricevuto; anche la peluria grigia verrà ben presto sostituita dal caratteristico piumaggio bianco e nero degli adulti. Solo dopo aver fatto la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili, faranno la loro prima nuotata.
La vasca dei pinguini dell’Acquario di Genova ospita 13 pinguini Gentoo e 17 pinguini di Magellano, oltre ai pulcini appena nati. Il lato terrestre riproduce i due habitat delle specie ospitate ricreando le condizioni ideali per la riproduzione e l’allevamento dei pulcini.
All’interno della vasca sono riprodotte le condizioni stagionali dell’ambiente naturale in cui vivono le due specie ospiti; la temperatura dell’acqua varia da 6 a 10° C, quella dell’aria può variare da 8 a 12° C, secondo le stagioni.
Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questi simpatici uccelli è possibile partecipare alla speciale esperienza “A tu per tu con i pinguini”. Guidato da un esperto, un gruppo ristretto di max 4 persone, va alla scoperta delle attività relative alla gestione e alla cura delle due specie di pinguino ospiti dell’Acquario. Vengono illustrati i luoghi di conservazione e preparazione del cibo, gli animali presenti e, in occasione del pasto pomeridiano, si entra con lo staff all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del cibo.
L’inizio dell’attività è fissato alle ore 13:30 per una durata di 1 ora e mezza circa ed è disponibile tutti i giorni, ad eccezione di martedì e mercoledì. Il costo è di 60 euro per adulto e 40 euro per ragazzo (5-12 anni), da aggiungere al biglietto di ingresso all’Acquario.
Per prenotare è necessario scrivere all’indirizzo mail acquariodeep@costaedutainment.it