Economia - 26 agosto 2022, 07:00

Orti e digitale: un connubio possibile ed efficiente

Eventi per proteggere e adottare alberi, monitoraggio sulla crescita di verdura e frutta, e riprese video in time lapse per coinvolgere maggiormente le persone nella vita di «campo».

Orti e digitale: un connubio possibile ed efficiente

Eventi per proteggere e adottare alberi, monitoraggio sulla crescita di verdura e frutta, e riprese video in time lapse per coinvolgere maggiormente le persone nella vita di «campo». Le possibilità del binomio agricoltura-tecnologia digitale sono inimmaginabili e qualcosa si muove anche in Italia.

Strumenti per migliorare qualsiasi tipo di compito

Nell’impatto che la tecnologia ha sull’agrocoltura non parliamo soltanto di seppur utili, sistemi di irrigazione automatica, o pannelli solari. Quando ci si approccia all’agricoltura con filosofia digitale, vuol dire lavorare con una mappa concettuale online da condividere in tempo reale con colleghi, si parla di algoritmi per creare app dedite al monitoraggio dell’umidità di una serra, e tanto altro.

Economia tradizionale e digitale, anch’esse corrono allo stesso ritmo, o almeno dovrebbero farlo, e piattaforme di social network e eventi live streaming possono beneficiare sia gli acquisti analogici che quelli virtuali. Non solo, la possibilità di esibire in un e-commerce qualsiasi tipo di alimento, potrebbe permettere agli agricoltori di aumentare le proprie vendite, di gestire prenotazioni e scadenze.

Alcuni esempi virtuosi in Italia

Fra i tanti esempi che nel nostro paese confermano la bontà di una stretta connessione fra digitale e agricoltura c’è sicuramente Tulipania. Questo progetto nasce dall’idea di cinque persone formate professionalmente in cose diversissime tra di loro. Tulipania è esattamente l’emblema di ciò che può fare l’idea dell’uomo con il supporto della tecnologia e dell’agricoltura.

In questo terreno di 25 mila metri quadrati in provincia di Bergamo, chiunque può venire ad acquistare un fiore, un bouquet, o semplicemente ammirare le bellezze della natura. Si tratta insomma di un vivaio sui generis, e potremmo definirlo più che altro un campo di raccolta a cielo aperto, dove l’ingresso è gratuito, e i prezzi sono davvero ridotti.

Un altro esempio virtuoso sul binomio tecnologia-agricoltura è L’Orto di Jack, che grazie a quelle che ormai sono celebri video ricette, ha saputo conquistare target quali madri, e donne in carriera che hanno meno tempo per cucinare.I due fondatori Giuseppe Carciati e Giacomo Messina grossisti di frutta e verdura, non hanno dunque abbandonato il proprio settore di appartenenza, hanno bensì aggiunto valore a ciò che facevano già bene, ottenendo un grande successo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU