Economia - 28 settembre 2022, 07:00

Lavorare in quota: imbraghi per i lavori in quota

Lavorare in quota: imbraghi per i lavori in quota

Quando si lavora in quota, uno dei dispositivi di protezione individuale più importanti è rappresentato dalle imbragature di sicurezza, che consentono di proteggersi da rischi di notevole entità. Ne abbiamo parlato con lo staff di Tecnoliving, azienda che si occupa di sistemi anticaduta, dpi, linee vita e corsi di formazione.

Quali sono le caratteristiche di queste imbragature di sicurezza?

Si tratta di dispositivi che fanno della versatilità la propria caratteristica peculiare. Possono essere impiegate per eseguire molteplici tipologie di interventi e sono adatte a tutti i lavoratori. Entrando più nel dettaglio, sono dispositivi di trattenuta grazie a cui i lavoratori non corrono il rischio di scivolare e cadere nel vuoto, mentre si cimentano nell’esecuzione di un lavoro, Senza che nulla li trattenga.

Perché sono così importanti?

Le imbragature di sicurezza, fanno parte del novero dei migliori dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute. Sono considerate elementi molto importanti in una grande varietà di circostanze, anche per la loro capacità di adattarsi a molteplici contesti. Esse sono formate da cinghie da cui il corpo è avvolto in corrispondenza del punto vita, delle spalle e delle cosce.. È possibile regolare l imbrago di sicurezza a prescindere dal tipo di corporatura e con qualunque taglia scegliendo appunto quella più idonea;

alcuni modelli hanno un supporto posteriore o accessori progettati appositamente per lavorazioni speciali. Le imbragature di sicurezza sono studiate e sviluppate per poter essere indossate e agganciate attraverso degli ancoraggi, che sono situati in corrispondenza dei fianchi, con una chiusura a bloccaggio che può essere automatica o manuale. L’imbrago viene poi assicurato ai sistemi anticaduta tramite una fune o un cordino di collegamento che viene assicurato in punti diversi a seconda della funzione necessaria , anticaduta o posizionamento.

Quali sono le previsioni normative a proposito delle cinture di sicurezza?

Il testo di riferimento è rappresentato dal D. Lgs. n. 81 del 2008, che disciplina tutto quello che ha a che fare con i lavori in quota, vale a dire tutte le attività lavorative che si svolgono a più di 2 metri di altezza da un piano stabile. Secondo il decreto, nel momento in cui viene programmato un intervento simile, a prescindere dalla sua entità, non si può fare a meno di predisporre le varie misure di sicurezza che occorrono per evitare pericoli e proteggere le persone. Per questo motivo è indispensabile munirsi di attrezzature ad hoc, ed è facoltà del datore di lavoro decidere per quali soluzioni optare. Come abbiamo già accennato.

Quindi, che cosa sono?

Si tratta, per essere precisi, di dispositivi di trattenuta, e quindi non possono essere usati per scopi differenti. In base alla norma, tali dispositivi, vanno progettati sulla base di parametri di sicurezza ed ergonomicità e in modo che si possano adattare ai differenti utenti e alle differenti situazioni.. Tra l’altro devono essere prodotti con tessuti durevoli e dotati di punti di ancoraggio resistenti. I punti che servono per l’ancoraggio anticaduta sono tutti distinti dalla lettera A stampata supra. Le fibre tessili sintetiche che vengono utilizzate per produrre questi dpi devono essere in grado di resistere alle sollecitazioni dinamiche, agli sforzi, all’invecchiamento e alle muffe. In più, oltre alla marcatura CE questi DPI devono riportare tutte le informazioni che riguardano l’anno di fabbricazione, il nome del prodotto, il numero e il modello di serie, il numero di organismo notificato e la norma di riferimento. Dal canto suo, il lavoratore ha l’obbligo di prendersi cura dell’imbrago, così come di ogni altro dispositivo di cui è equipaggiato, prestando attenzione alla loro pulizia, alla loro conservazione e alla loro manutenzione.

Tecnoliving

Tecnoliving è una realtà impegnata nella ricerca di soluzioni innovative da impiegare nei luoghi di lavoro come spazi confinati o strutture in alta quota. Da 12 anni è presente sul mercato e vanta una costante tendenza all’innovazione e all’aggiornamento. Il rispetto delle norme in vigore è il baluardo che orienta ogni attività svolta dallo staff, che cerca giorno dopo giorno di rispondere con efficacia alle aspettative di un settore altamente competitivo e sempre in crescita.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU