Cronaca - 07 ottobre 2022, 21:52

Vacanzieri appiedati: Striscia la Notizia in viaggio a Gallarate, per Esse Vacation

L’inviato Max Laudadio, contattato dai clienti Esse Vacation, agenzia turistica con sede a Gallarate, “becca” Alessandro Scotti, titolare dell’agenzia. Centinaia i clienti illusi e rimasti a casa. Laconica la risposta del proprietario alle sollecitazioni «Abbiamo attivato l'assicurazione»

Dal servizio di Striscia la Notizia

Dal servizio di Striscia la Notizia

Tanto tuonò che piovve: Essevacation è finita su Striscia la Notizia, oggi, 7 ottobre. L’agenzia turistica con sede a Gallarate che in estate ha lasciato a casa un numero imprecisato di clienti, speranzosi di partire per le vacanze grazie ai suoi servizi, è finita nel mirino della popolare trasmissione satirica, precisamente di Max Laudadio. Difficile dire quante persone siano rimaste appiedate. Centinaia, a giudicare dalla mobilitazione che il caso ha suscitato.

Persone che, con il più classico passaparola, e con l’uso di social e messaggistica, si sono messe in contatto e hanno condiviso le proprie esperienze. Non solo soggiorni in località di villeggiatura sfumati: difficoltà inenarrabili in cerca di rimborsi, rinvii, costi imprevisti, risposte evasive e silenzi. I pacchetti “all inclusive” riservati ai clienti hanno compreso stress a ridosso delle partenze, frustrazione per non avere potuto godere dell’agognato riposo, delusione delle famiglie (anche di bambini). Inevitabili denunce, soprattutto alla Guardia di Finanza. A mazzi.

Immancabile la proposta: «Chiamiamo Striscia». Max Laudadio è stato avvistato a Gallarate nei giorni scorsi. Tam tam assordante. Questa sera la conferma. Inviato sulle tracce di Alessandro Scotti, titolare di Esse Vacation, ragione sociale finita nella bufera con un’altra, collegata: Vacanza Promo. E a un noto precedente, sempre con epicentro a Gallarate: Todomondo. Nel frattempo, la sede dell’agenzia in corso Sempione è diventata un guscio vuoto.

Fatto sta: Laudadio a Gallarate scambia qualche battuta con il direttore commerciale di Esse Vacation, il quale dichiara di non essere stato a conoscenza dei problemi denunciati. E che i dipendenti dell'agenzia, una trentina, «...sono nella stessa situazione». Laudadio, non potendo confermare o smentire le dichiarazioni ricevute, corre, come al solito. Trova Scotti vicino alla sede abbandonata chiede: «Dove sono finiti tutti i soldi?». Nel servizio, pochi secondi prima, clienti rimasti a terra parlano di albergi inesistenti. Di versamenti, caparre e acconti. Importi compresi fra 1.200 e 2.040 euro.

L'inviato riferisce di avere ricevuto, successivamente, una nota da uno studio legale. Capisaldi: disputa legale con il principale fornitore della società; polverone mediatico impedente il prosguimento dell'attività aziendale; precedente esperienza, senza intoppi, della stessa; richiesta di intervento di polizza assicurativa per il rimborso dei clienti che hanno subito l'annullamento del volo.

Interrogativi aperti. Uno, forse, si chiarisce: le vittime dei disservizi sarebbero circa 200.

Stefano Tosi - VareseNoi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU