ANALISI SINOTTICA
L'anticiclone europeo ha ceduto e si è isolato sulla Scandinavia. In tal modo il veloce flusso perturbato oceanico, pilotato da un profondo vortice sulle Isole Britanniche, condurrà nuovi sistemi frontali, non particolarmente attivi, alla volta della regione Padano-alpina: Ne conseguirà una fase con spiccata variabilità e solo effimeri episodi piovosi almeno fino al termine del weekend.
Venerdì 18 novembre 2022
Tempo Previsto: Dall'alba fino al tardo mattino su Varesotto, Comasco, Lecchese, Valli orobiche, Valchiavenna e bassa Valtellina in parte nuvoloso o nuvoloso con schiarite sempre più ampie, mentre sul resto della Lombardia nuvolosità irregolare o molto nuvoloso con alcune schiarite in particolare all'Ovest: residue piogge nell'intorno dell'alba su alta Valtellina, Bresciano, Mantovano e Garda con neve oltre 1700-1900m.
Fino a poco dopo il tramonto su tutta la Lombardia progressivo miglioramento con nubi basse in dissoluzione (anche al piano) e cielo in prevalenza poco nuvoloso, mentre in serata nuovo aumento della nuvolosità con frequenti passaggi di nubi medio-alte specie su province padane ed Oltrepò Pavese: in generale asciutto.
Temperature: valori MIN quasi stazionari e compresi tra 7/10°C, fino a 11/12°C su pianura Est e Garda;
valori MAX in lieve aumento e compresi tra 14/18°C con le punte più alte su Lombardia Ovest.
Venti: al piano nottetempo brezze deboli variabili con predominante da NORD, poi in giornata brezze sostenute dall'OVEST, in rotazione a NW in serata. Qualche episodio di föhn su Varesotto, Comasco, Lario e Valchiavenna.
Sabato 19 novembre 2022
Tempo Previsto: Di notte e al mattino su Varesotto, Comasco, Lario, Valchiavenna, Valtellina e Valli Orobiche in parte nuvoloso o al più nuvoloso con passaggi di nubi medio-alte, mentre sul resto della Lombardia irregolarmente nuvoloso con frequenti addensamenti e talora al piano nebbia: qualche debole pioggia isolata, limitata alla Bassa Padana (dal Lodigiano al Mantovano).
Dal meriggio fino a sera su Valtellina/Valchiavenna, Verbano, Varesotto, Comasco, Lario, Valli Orobiche e Valle Camonica poco nuvoloso o in parte nuvoloso e solo temporanei annuvolamenti, mentre sul resto della regione nuvoloso o molto nuvoloso con frequenti ed estesi passaggi nuvolosi: qualche debole pioggia intermittente solo su Cremonese e Mantovano.
Temperature: valori MIN in diminuzione e compresi tra 3/7°C, fino a 8/9°C nei grandi centri urbani e sul Garda;
valori MAX in lieve flessione e compresi tra 12/16°C con picchi più alti su Varesotto e Comasco.
Venti: al piano fino all'alba brezze tra deboli e sostenute dal settore NORD, in seguito brezze per lo più deboli da WSW.
Domenica 20 novembre 2022
Tempo Previsto: Fino a metà giornata su fascia alpina (Valtellina), fascia prealpina (dal Verbano alla Valle Camonica), Milanese e Pavese in prevalenza poco nuvoloso con qualche modesto annuvolamento o banco di nebbia in pianura; mentre sul resto della Lombardia nuvoloso o irregolarmente nuvoloso con parziali schiarite in particolare dal mattino: ancora qualche pioggia notturna sul Mantovano.
Nel meriggio su tutta la Lombardia in prevalenza poco nuvoloso con modesti annuvolamenti soprattutto su Bresciano, Garda e Mantovano, mentre a sera su tutta la regione in parte nuvoloso o a tratti nuvoloso con frequenti passaggi di nubi medio-alte: non sono attese precipitazioni.
Temperature: valori MIN in lieve flessione e compresi tra 1/6°C, fino a 7/8°C nelle grandi aree urbane e sul Garda;
valori MAX quasi stazionari e compresi tra 11/15°C con picchi più elevati sul Mantovano.
Venti: al piano di notte ed a sera brezze per lo più deboli dal settore NE, mentre in giornata dal settore SUD.