Cronaca - 27 dicembre 2022, 11:55

Milano, dramma della solitudine a Natale: pensionato muore solo in ospedale, unico parente un fratello in Sicilia. All’oscuro di tutto

Milano, dramma della solitudine a Natale: pensionato muore solo in ospedale, unico parente un fratello in Sicilia. All’oscuro di tutto

Dramma della solitudine durante le feste di Natale. Protagonista un pensionato di Licata da tempo residente nel capoluogo Lombardo.

In seguito ad un malore è stato ricoverato ed è morto nell’ospedale di Milano, ma nessuno per diversi giorni reclama la sua salma.

Il pensionato non aveva moglie e figli e nessuno sapeva del suo malore e del suo decesso. L’azienda ospedaliera ha quindi comunicato l’accaduto alla Questura di Milano che ha allertato il commissariato di Licata. I poliziotti guidati dal vicequestore Cesare Castelli hanno rintracciato l’unico fratello e che non sentiva il congiunto da tempo. Appresa la triste notizia si è attivato per il recupero della salma, le funzioni religiose e per la sepoltura.

NUMERI- E SOLITUDINE - IN CRESCITA

Il rapporto annuale dell’Istat nel 2018 rileva come in Italia il 13% della popolazione generale viva da solo. Questa ‘solitudine’ varia di molto a seconda dell’età dei soggetti: al di sotto dei 25 anni vive da solo l’1% degli italiani; tra i 25 e i 34 anni vive da solo l’11,9% dei soggetti; dai 35 ai 54 anni la percentuale si mantiene stabile intorno al 12%; tra i 55 e i 74 anni è il 16% della popolazione a vivere da solo, mentre nelle età successive la percentuale risulta più che raddoppiata (38,3%). 

Lo stesso rapporto evidenzia come tra le persone di 75 anni e più in Italia sia drammaticamente alta la percentuale di quelli che non hanno parenti né amici cui riferirsi in caso di bisogno: quasi il 40% di tutti i soggetti in tale fascia d’età, con l’11,7% che può rivolgersi solo a un vicino di casa.

Dati simili a questi erano già stati evidenziati dal rapporto Eurostat del 2017, dal quale si evinceva che in Italia la percentuale di soggetti non aventi la possibilità di chiedere aiuto in caso di bisogno risultava doppia rispetto alla media dei 28 paesi europei esaminati. Un’autentica bomba sociale che progressivamente sta deflagrando.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU