Spettacolo in cielo con la prima Luna piena del 2023 che si potrà ammirare durante il ponte dell’Epifania. Il plenilunio si verificherà, infatti, alle ore 0.08 di sabato 7 gennaio. Sarà una microluna, perché prossima all’apogeo, quindi apparentemente più piccola e ha un nome difficile da dimenticare: si tratta della Luna piena del Lupo.
E non a caso: i nativi d’America avevano utilizzato questo termine per gli ululati dei lupi che si fanno più frequenti nel periodo in cui cade, ovvero nel cuore dell’inverno. Quando la maggior parte degli animali è in letargo, i branchi di lupi erano soliti dirigersi verso i villaggi e le abitazioni alla ricerca di cibo. Durante le loro scorribande, sentirli ululare rivolti al plenilunio era normale.
L’immagine del lupo che ulula alla Luna è diventata un vero e proprio leitmotiv dell’iconografia popolare e cinematografica, ma esistono ulteriori motivi che collegano i lupi alla Luna piena e con il mese di gennaio. Innanzitutto, è proprio in questo periodo che inizia la stagione riproduttiva, da qui l’esigenza di ululare per marcare il proprio territorio.
Il fascino che emana la Luna del Lupo, con tutte le sue credenze e le sue leggende, rimane potente ed irresistibile per tanti popoli.
La tribù dei Seneca, ad esempio, nativi dell’America settentrionale, credeva che un lupo avesse dato alla luce la Luna, cantandola con gli ululati al cielo. E ancora, in Giappone nel primo mese dell’anno si festeggia il dio Lupo, Ooguchi Magami (una bestia mitologica e divinizzata), perché proteggesse i raccolti dagli attacchi di cervi e cinghiali.
Per i sassoni, invece, gennaio è il Wulf-monath ovvero il mese del lupo. Secondo i celti, il lupo è pieno di potere lunare, che si riferisce alla sua capacità di fiutare opportunità o conoscenze nascoste e di scovare fonti di pericolo inaspettate. In alcune leggende, il lupo ingoia addirittura il sole per potersi così crogiolare nel traboccante potere della Luna!
Gli altri nomi del plenilunio di gennaio sono Luna Centrale; Luna Fredda; Luna Gelata che Esplode; Luna Grave; Luna Dura; Luna dell’Oca canadese; Grande Luna; Luna degli Auguri e Luna dello Spirito, che riflettono tutte le dure condizioni climatiche dell’inverno.
Lo show si potrà osservare soltanto in luoghi lontani dalle luci, con la speranza che non ci siano nuvole all’orizzonte. Per chi dovesse perdersi questa meraviglia della natura, un rimedio c’è: ammirare la Luna piena del Lupo nella tela del pittore Franco Gotta da Bra (Cuneo). Un capolavoro.