Il Distretto del fiume Po è ancora diviso in due dalla siccità. La parte centro/occidentale risente ancora in maniera importante dell’intensa e duratura siccità osservata l’anno scorso, le precipitazioni cumulate nel periodo autunnale ed invernale non sono state sufficienti per recuperare il deficit pluviometrico: gli indici standardizzati di precipitazione a 6 e 12 mesi identificano condizioni meteorologiche di diffusa “siccità severa” con ampie aree in “siccità estrema”. Tali condizioni hanno mediamente tempi di ritorno superiori a 30-50 anni.
Le temperature osservate a scala distrettuale mostrano valori che da mesi sono superiori a quelli di riferimento: l’indice standardizzato per il mese di gennaio identifica condizioni di “siccità moderata” su gran parte del Distretto, con tempi di ritorno di 10-15 anni; in Lombardia i valori calcolati identificano condizioni di “siccità moderata” con tempi di ritorno superiori ai 20-30 anni.
I volumi dei laghi regolati sono tutti superiori ai valori minimi del periodo, sebbene i valori di invaso rimangano stabili nonostante le erogazioni prossime o pari ai minimi del periodo. Solo il Lago Maggiore registra un graduale e lento incremento del volume di risorsa idrica invasata.
Tra mercoledì e giovedì, è atteso un graduale peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni che inizialmente interesseranno la parte nord/occidentale del Distretto e successivamente (da confermare), entro il prossimo fine settimana, la Lombardia.
Accumuli nivometrici di rilievo sono attesi nella seconda parte della settimana sui rilievi alpini, in particolare sul settore Occidentale.