Un gradito ritorno per appassionati e addetti ai lavori, quello della presentazione delle squadre della prima Classica Monumento della stagione.
Venerdi 17 marzo alle ore 16:30 presso il Castello Visconteo di Abbiategrasso si terrà la presentazione delle squadre che darà l’opportunità agli appassionati di vedere da vicino i grandi protagonisti della Classicissima. In prossimità del palco sarà istituita anche una mixed zone per i media che vorranno intervistare i corridori al termine della presentazione di ogni team.
Venerdì 17 marzo il Quartier Generale della Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole si troverà all’interno del Castello Visconteo di Abbiategrasso e sarà aperto dalle 14 alle 18 per gli accrediti e fino alle 20 per la sala stampa.
Il Quartier generale della corsa sarà al Casinò di Sanremo. Il parcheggio riservato ai media rimarrà quello consueto del Palafiori che chiuderà alle ore 23.La bandiera a scacchi si alzerà da piazza Cavour ad Abbiategrasso per ritornare sul suo percorso classico dal trentesimo chilometro, quando il gruppo entrerà nell’abitato di Pavia.
Il percorso si preannuncia una prima parte di gara tranquilla, con il tracciato che si snoderà per una trentina di chilometri lungo strade pianeggianti in costa al fiume Ticino. Poi, con il passaggio da Pavia, si riannoderanno i fili del percorso storico, riprendendo ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente. Verranno toccate Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri.
Si procederà quindi verso ovest accanto al mare. Il gruppo si muoverà lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita nel programma dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia.
A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affronteranno le due salite storiche: la Cipressa (1982) e il Poggio di Sanremo (1961), rampa di lancio spesso decisiva verso il traguardo. La Cipressa è lunga 5.6 chilometri con una pendenza media del 4,1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sull’Aurelia.