In genere quando si fa riferimento come facciamo noi in questo articolo per quanto riguarda la possibilità del trasporto di un ferito si può fare riferimento alle ambulanze pubbliche che giustamente intervengono nelle situazioni di emergenza e quindi per esempio se in una partita di calcio c'è uno scontro tra tifosi oppure c'è un corteo in città e c'è uno scontro tra polizia e cittadinanza è chiaro che poi il ferito viene trasportato al pronto soccorso da parte dell'ambulanza pubblica perché uno dei suoi compiti è questo.
Però potremmo parlare giustamente anche del trasporto sanitario privato che è sempre più persone stanno iniziando a conoscere perché hanno capito che può essere di grande aiuto in tante circostanze diverse, che coinvolgono la singola persona e la sua famiglia ma che coinvolgono anche il collettivo come vedremo.
E quindi in quel caso più che il trasporto di un ferito per esempio se ci sono degli eventi pubblici come può essere un evento sportivo di cui facevamo riferimento sopra o come può essere un festival musicale che dura più giorni ci sono le ambulanze che noi vediamo fuori che fanno parte del servizio di trasporto sanitario privato messo a disposizione da cooperative, associazioni, società di autoambulanze e Onlus che verranno pagate dagli organizzatori agli eventi e quindi non è un servizio pubblico e non è un servizio gratis.
Mentre per la singola persona e la singola famiglia queste realtà di cui stiamo parlando che offrono questo servizio di trasporto sanitario potrebbero prevedere che magari una persona che ha avuto un incidente ed è stata operata in ospedale dopo un primo periodo di convalescenza potrebbe continuare le cure a casa con un infermiere a domicilio che va oppure un infermiera per cambiare il bendaggio e per tenere sotto controllo la situazione.
Quindi queste figure è quello che fa ne accompagnare questa persona a casa dopo le dimissioni in tutta sicurezza garantendo degli automezzi che hanno tutte le strutture a bordo che servono e garantendo che ci sia il personale che può essere utile e quindi non solo un autista o un infermiere, ma magari anche un medico.
Dobbiamo trovare un servizio che ci offre un trasporto sanitario privato che abbia una buona reputazione in questo settore
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte poi comunque dobbiamo metterci a cercare questa realtà e possibilmente anche prenotare anticipo in modo che non ci sia nessun problema nel senso che se non troviamo quello che vogliamo trovare.
Mentre per quanto riguarda la buona reputazione nel settore semplicemente possiamo andare a guardare le recensioni su internet dove troveremo scritto come si sono trovati gli altri pazienti e le loro famiglie semplicemente per farci una prima idea perché poi dovremo sperimentare noi in prima persona.
A quel punto dovremmo parlare con queste realtà e farci fare un preventivo in base alla distanza tra l'ospedale in questo caso dell'esempio di prima e la casa della persona e sarà un costo chilometrico al quale si aggiungeranno i costi fissi come il costo di chiamata.