Attualità - 19 aprile 2023, 14:24

Area interna: circa 80 partecipanti ai tavoli di lavoro sulla costruzione della strategia

Ufficializzato l’ingresso di Alagna e Dorno, passano da 41 a 43 i Comuni coinvolti

Area interna: circa 80 partecipanti ai tavoli di lavoro sulla costruzione della strategia

Entra nel vivo la progettualità dell’Area Interna della Lomellina, istituita da Regione Lombardia per adottare politiche di contrasto al fenomeno dell’impoverimento demografico. Un ulteriore passo in avanti nella costruzione della strategia è stato compiuto nella giornata di ieri, martedì 18 aprile, con il workshop che si è tenuto a Mede negli spazi dell’Oratorio Don Bosco di viale Bialetti dalle 15 alle 18: ben 76 i partecipanti all’iniziativa, tra amministratori locali e referenti di associazioni, enti e realtà di rilievo del territorio.

«Al nostro percorso, che oggi continua con un importante momento di confronto, si sono aggiunti due ulteriori enti locali – ha annunciato in apertura dei lavori Stefano Leva, presidente del Gal Risorsa Lomellina (soggetto aggregatore dell’Area Interna) – in quanto Regione Lombardia ha ufficializzato l’ingresso nella strategia dei Comuni di Alagna e Dorno. Ora non siamo più in 41, ma in 43».



Il workshop è stato introdotto dagli interventi di Monica Bottino (Direzione Generale Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni di Regione Lombardia) e Alessandro Dacomo (Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia), prima dei tavoli di lavoro dedicati a “Infrastrutture sociali: qualità della vita, invecchiamento e dinamiche demografiche”, “La struttura economico-produttiva: sistemi di agricoltura intensiva e reti della logistica” e “Nuovi legami tra energia e territorio: patrimonio naturale e costruito, biodiversità, transizione energetica”. La fase operativa ha visto la suddivisione dei partecipanti in tre gruppi, ciascuno dei quali focalizzato su una specifica priorità tematica, affidati alle ricercatrici del gruppo DAStU del Politecnico di Milano. «Questa modalità – traccia un bilancio Luca Sormani, direttore del Gal Risorsa Lomellina – ha permesso un confronto diretto con gli amministratori locali e gli altro soggetti invitati all’iniziativa, con la finalità di mettere in evidenza le risorse e criticità del contesto locale. La strada verso la strategia prosegue non solo da un punto di vista formale, ma anche e soprattutto sul piano sostanziale».

Il workshop si è concluso con una sintesi dei tavoli tematici, così da allineare tutti i partecipanti ai risultati raggiunti dagli altri gruppi di lavoro. Ne è emersa la necessità condivisa di realizzare interventi che generino stabilmente risorse, da trasformare in servizi alla popolazione. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU