ANALISI SINOTTICA
Sul Mediterraneo centro-occidentale, una saccatura, in lento movimento verso sud est, sarà responsabile d'instabilità diffusa, al primo mattino sulle regioni centro-settentrionali della penisola e, da metà giornata, andrà ad interessare anche le regioni meridionali. Fenomenologia che sulle coste della Campania, Basilicata e della Sicilia, risulterà a tratti intensa, per la presenza di un'area di bassa pressione avente il suo minimo sul Tirreno meridionale.
Graduale ma temporanea risalita pressoria al Nord, in attesa di un secondo passaggio perturbato, che dall'Atlantico centrale, si porterà sulle nostre regioni centro settentrionali già dalla tarda serata di domani.
Avremo quindi un inizio di settimana dinamico e con temperature in calo rispetto ai giorni precedenti.
Lunedì 8 maggio 2023
Tempo Previsto: Molto nuvoloso al mattino con deboli precipitazioni sparse. Durante la prima parte della giornata, le precipitazioni saranno più diffuse lungo i rilievi della Valchiavenna, sulla Valtellina e su gran parte dei rilievi Orobici. Deboli precipitazioni andranno ad interessare anche le aree Gardesane, del Cremonese e Lodigiano. Nubi base e qualche debole precipitazione attesa anche sui rilievi dell'Oltrepo. Nubi sulle zone occidentali della regione che da metà giornata lasceranno spazio a temporanee schiarite, localmente ampie.
Deboli e sporadiche precipitazioni su Valtellina, Orobie, Bresciano e marginalmente il Lodigiano, saranno presenti fino alla serata.
Temperature: Minime in pianura comprese tra i 15° e i 18°C.
Massime in pianura comprese tra i 22° e i 24°C.
Venti: In pianura deboli orientali. In montagna, al mattino moderati tra sud e sud-ovest, tendenti dal pomeriggio a disporsi dai quadranti settentrionali.
Martedì 9 maggio 2023
Tempo Previsto: Al mattino, poche nubi lungo sui rilievi alpini, addensamenti più compatti su Valtellina e Orobie, ove non si escludono deboli precipitazioni. Da poco ad irregolarmente nuvoloso sui restanti settori della regione.
Dal pomeriggio copertura nuvolosa in aumento, dapprima sotto forma di alte ed estese velature, a preannunciare un nuovo peggioramento ad iniziare dai settori occidentali della regione. Nuvolosità via via più compatta, associata a precipitazioni che dal tardo pomeriggio andranno ad interessare tutta la regione.
Temperature: Minime in pianura in lieve calo e comprese tra i 14° e i 16°C.
Massime in pianura stazionarie e comprese tra i 22° e i 24°C.
Venti: In pianura da deboli a moderati orientali. In montagna al mattino moderati da nord, nel pomeriggio moderati tra sud e sud-ovest.
Mercoledì 10 maggio 2023
Tempo Previsto: Molto nuvoloso al mattino con precipitazioni diffuse su gran parte della regione ma con prime, timide aperture ad iniziare dai settori nord-occidentali, Chiavennasco, alto Lario, Varesotto e sui rilievi dell'Oltrepo. Ampie schiarite da metà giornata, ad iniziare dai settori occidentali. Possibilità ancora di sporadiche precipitazioni su Lario, rilievi Orobici, basso Gardesano e Mantovano. In serata instabilità in aumento su Orobie e Gardesano con possibili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.
Temperature: Minime in pianura comprese tra i 13° e i 15°C.
Massime in pianura in calo e comprese tra i 16° e i 20°C.
Venti: In pianura moderati orientali. In montagna al mattino moderati, con rinforzi su Gardesano, da est, nord-est, nel pomeriggio moderati nord orientali.