ANALISI SINOTTICA
L'ulteriore discesa verso le coste nord-africane del minimo in quota presente ieri sulla Sardegna, consentirà su gran parte della penisola, una temporanea risalita dei valori pressori. Dal tardo pomeriggio di oggi, l'ingresso sulle regioni nord occidentali di una nuova perturbazione atlantica, accompagnata in quota da fredde correnti nord occidentali, sarà responsabile di diffuso maltempo.
Martedì 9 maggio 2023
Tempo Previsto: Al mattino, irregolarmente nuvoloso, con parziali schiarite, lungo sui rilievi alpini, nuvolosità più compatta su Valtellina, Orobie, Lario e Varesotto, ove non si escludono deboli precipitazioni. Da poco ad irregolarmente nuvoloso sui restanti settori della regione.
Dal pomeriggio graduale aumento della copertura nuvolosa, dapprima sotto forma di alte ed estese velature, a preannunciare un nuovo peggioramento, ad iniziare dai settori occidentali della regione, con prime precipitazioni, da deboli a moderate, che andranno ad interessare i rilievi a nord del Lago di Como, Orobie, media Valtellina e Val Trompia. Piogge attese anche sui rilievi appenninici dell'Oltrepo Pavese. Nuvolosità via via più compatta, associata a precipitazioni che dal tardo pomeriggio andranno ad interessare tutta la regione. Precipitazioni da moderate a forti, interesseranno dalla serata e fino alle prime ore del mattino, il Pavese e il suo Oltrepo, andando ad interessare, anche il Lodigiano e le aree del Cremonese.
Temperature: Minime in pianura in lieve calo e comprese tra i 14° e i 17°C.
Massime in pianura stazionarie e comprese tra i 22° e i 25°C.
Venti: In pianura da deboli a moderati orientali. In montagna al mattino moderati da nord, nel pomeriggio moderati tra sud e sud-ovest.
Mercoledì 10 maggio 2023
Tempo Previsto: Molto nuvoloso al mattino con precipitazioni diffuse su gran parte della regione ma con prime, timide aperture ad iniziare dai settori nord-occidentali, Chiavennasco, alto Lario, Varesotto e Lomellina. Ampie schiarite da metà giornata, saranno presenti sui settori occidentali della regione. Sporadiche precipitazioni anche durante la seconda parte della giornata, su alta Valtellina, con quota neve attorno ai 1700/1900 mt, Lario, rilievi Orobici, basso Gardesano e Mantovano. In serata instabilità in aumento su Orobie e Gardesano con possibili precipitazioni localmente a carattere di rovescio o temporale.
Temperature: Minime in pianura in calo e comprese tra i 12° e i 14°C.
Massime in pianura in calo e comprese tra i 16° e i 20°C.
Venti: In pianura moderati orientali. In montagna al mattino moderati, con rinforzi su Gardesano, da est, nord-est, nel pomeriggio moderati nord orientali.
Giovedì 11 maggio 2023
Tempo Previsto: Al mattino, irregolarmente nuvoloso, con schiarite, lungo tutto il settore Occidentale della regione. Bassa nuvolosità sui rilievi più settentrionali della Valtellina potrebbe dare luogo a deboli precipitazioni, con quota neve tra i 1750 e i 1900 metri. Molto nuvoloso con residue precipitazioni anche sul Mantovano. Dalla seconda parte della giornata assisteremo ad un graduale aumento della copertura nuvolosa e precipitazioni, deboli, localmente moderate, che andranno ad interessare la fascia Prealpina, dal Varesotto al Bresciano, la bassa Valtellina, la Brianza e le aree del Pavese e della Lomellina. In serata residua instabilità potrebbe dare luogo a precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Varesotto e Gardesano.
Temperature: Minime in pianura stazionarie e comprese tra i 12° e i 14°C.
Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra i 19° e i 21°C.
Venti: In pianura deboli orientali. In montagna al mattino moderati nord-orientali, con rinforzi su Gardesano, tendenti a divenire deboli.