ANALISI SINOTTICA
Un estesa area di bassa pressione, chiusa tra la risalita in area Atlantica dell'Anticiclone delle Azzorre e una alta pressione stazionante sulla penisola Scandinava, influenzerà il tempo sull'Europa Centrale e la penisola italiana. Impulsi instabili caratterizzeranno le giornata sulla Lombardia. Le precipitazioni si alterneranno a fasi asciutte e sporadiche aperture. Domenica è atteso un peggioramento più marcato sulla nostra Regione e su gran parte della Penisola.
Temperature in calo e sotto la media del periodo.
Giovedì 11 maggio 2023
Tempo Previsto: Al mattino, poco nuvoloso lungo le aree più occidentali della regione. Molto nuvoloso, per la presenza nubi basse, sui rilievi più settentrionali della Valtellina e Valchiavenna, con associate deboli precipitazioni (quota neve tra i 1600 e i 1700 metri). Molto nuvoloso con precipitazioni, da deboli a moderate, anche su Orobie Bresciane, Gardesano. Debole fenomenologia interesserà anche i territori del Cremonese e del Mantovano. Dalla seconda parte della giornata, assisteremo ad un graduale aumento della copertura nuvolosa responsabile di precipitazioni, deboli, localmente moderate, che andranno ad interessare la fascia Prealpina, dal Varesotto al Bresciano, la bassa Valtellina coinvolgendo anche il territorio Lariano e la Brianza. Sulle restanti aree nubi si alterneranno a locali schiarite ma con tendenza ad un aumento della copertura nuvolosa.
Durante il tardo pomeriggio/sera, l'aumento dell'instabilità su Varesotto, Lario, aree del Milanese, della Bergamasca e del Gardesano, sarà responsabile di precipitazioni a carattere di rovescio/temporale.
Temperature: Minime in pianura stazionarie e comprese tra i 11° e i 13°C.
Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra i 16° e i 19°C.
Venti: In pianura deboli orientali, con rinforzi durante le precipitazioni più intense. In montagna al mattino moderati nord-orientali, con rinforzi su Gardesano, tendenti a divenire deboli.
Venerdì 12 maggio 2023
Tempo Previsto: Cieli da irregolarmente nuvolosi a molto nuvolosi con precipitazioni che al mattino interesseranno gran parte della regione. Alternanza di timide schiarite e deboli precipitazioni sulle aree centro-occidentali della regione e sui rilievi alpini settentrionali della Valchiavenna, della Valtellina e i rilievi appenninici dell'Oltrepo Pavese. Lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, durante le ore centrali della giornata, darà luogo a precipitazioni a carattere di rovescio/temporale, probabili lungo i rilievi del Varesotto, Orobici e Valtellinesi, che si protrarranno sino alle ore serali.
Temperature: Minime in pianura stazionarie e comprese tra i 11° e i 13°C.
Massime in pianura stazionarie e comprese tra i 16° e i 19°C.
Venti: In pianura deboli orientali, con rinforzi durante le precipitazioni più intense. In montagna moderati sud-orientali.
Sabato 13 maggio 2023
Tempo Previsto: Al mattino irregolarmente nuvoloso, con schiarite, localmente ampie, su tutta la fascia prealpina, lungo le aree pianeggianti e sui rilievi dell'Oltrepo. Da metà mattina, graduale aumento della copertura nuvolosa con prime precipitazioni che interesseranno i rilievi Valtellinesi e Orobici. Locali precipitazioni anche sulle pianure centrali e Ovest Milanese. Dal pomeriggio avremo condizioni di maggior instabilità con un generale aumento della copertura nuvolosa e sviluppo di nuvolosità cumuliforme, associata locali precipitazioni localmente a carattere di rovescio/temporale probabili su Varesotto, Orobie, Gardesano e Pavese.
Temperature: Minime in pianura stazionarie e comprese tra i 10° e i 13°C.
Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra i 18° e 21°C.
Venti: In pianura deboli orientali, con rinforzi durante le precipitazioni più intense, tendenti a rinforzare su Gardesano e Mantovano In montagna deboli orientali/sud-orientali.