ANALISI SINOTTICA
La circolazione atmosferica in Europa è caratterizzata da un regime di blocco causato dalla presenza di un robusto campo di alte pressioni, che si estende dal vicino atlantico alla Russia occidentale, mentre il bacino del Mediterraneo centro-occidentale è sede della formazione di svariate depressioni, che a fasi alterne inducono sull'Italia tempo instabile o perturbato.
Domenica 14 maggio 2023
Tempo Previsto: Al mattino cieli coperti sulle province orientali e lungo la fascia di pianura prossima al fiume Po con precipitazioni sparse, nevose oltre 2000/2200 m; altrove irregolarmente nuvoloso con schiarite alternate ad annuvolamenti e qualche locale piovasco.
Al pomeriggio tempo instabile con alternanza di schiarite e annuvolamenti associati a rovesci temporaleschi, più diffusi sulle zone montuose.
Dalla sera migliora a partire da ovest.
Temperature: Minime stazionarie e comprese tra 10 e 12 °C;
Massime stabili o in lieve aumento e comprese tra 20 e 23 °C;
Zero termico a 2300-2500 m.
Venti: In pianura deboli occidentali;
In quota da moderati a forti settentrionali.
Lunedì 15 maggio 2023
Tempo Previsto: Lungo il crinale alpino di confine settentrionale molto nuvoloso per l'intera giornata con deboli piovaschi a carattere locale e intermittenti. Altrove rasserena rapidamente già dal primo mattino con temporanei banchi di nebbia lungo la bassa pianura in rapido dissolvimento. A seguire giornata nel complesso soleggiata, salvo nubi cumuliformi durante il giorno, temporaneamente compatte su Alpi e Prealpi ed ivi sporadicamente associate a brevi rovesci. Serata di bel tempo dalle pianure ai monti.
Temperature: Minime in lieve calo e comprese tra 8 e 10 °C;
Massime in aumento e comprese tra 23 e 25 °C;
Zero termico a 2700-2900 m.
Venti: In pianura deboli variabili;
In quota moderati nord-orientali.
Martedì 16 maggio 2023
Tempo Previsto: Lungo il crinale alpino di confine settentrionale molto nuvoloso o coperto per l'intera giornata con deboli precipitazioni, nevose oltre 2200-2400 m, ma con quota neve in calo nel corso della giornata.
Tra bresciano e mantovano generale aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata, con possibilità di rovesci e temporali nel corso del pomeriggio e della serata, in estensione alle provincie di Bergamo, Cremona e Lodi.
Sulle zone occidentali prevalenza di cieli poco nuvolosi per tutto il giorno e possibilità per venti di favonio nella seconda parte della giornata.
Temperature: Minime in lieve aumento e comprese tra 10 e 12 °C;
Massime in sensibile calo ad est e comprese tra 18 e 20 °C; senza variazioni di rilievo ad ovest;
Zero termico a 2200-2400 m.
Venti: In pianura deboli occidentali, salvo rinforzi da nord sul settore occidentale dal pomeriggio e rotazione ad est nelle zone orientali;
In quota moderati settentrionali con rinforzi nella seconda parte della giornata.