E’ molto critica la situazione nei comuni della zona dell’Ovest Ticino, duramente colpiti nella notte tra le 3,30 e le 4 da un violento nubifragio con grandine e fortissime raffiche di vento. I comuni più toccati sono quelli di Trecate, Romentino, Cerano e Trecate.
A Trecate sono impegnati da questa notte gli agenti della Polizia locale, i volontari della Protezione Civile, il personale comunale e della ditta incaricata della manutenzione del verde. ”Alberi sradicati, problemi di viabilità, tetti scoperchiati, cantine allagate, finestre rotte – dice il sindaco Federico Binatti - sono alcuni dei problemi che si sono verificati. Per fortuna non ci risultano persone ferite. Al momento abbiamo deciso la chiusura del parco di Villa Cicogna (il grande parco pubblico al centro della cittadina - ndr), del bioparco della Roggia Moretta e del cimitero”.
Nel territorio del comune di Cameri, lungo la strada comunale che porta nella valle del Ticino, sono cadute decine di alberi.
A Romentino gravissimi danni a due capannoni di una azienda agricola che sono stati scoperchiati, e ci sono allagamenti e danni alle coperture in tutto il paese.
In tutta l’area ha subito gravi danni la rete telefonica, con numerosi pali abbattuti dal vento.
Complicata anche la situazione sulla rete delle strade provinciali: è stato chiuso il primo tratto della Provinciale 6 tra Sozzago e Cerano, mentre sulla provinciale 99 tra Trecate-Olengo a causa degli alberi sradicati e finiti sulla carreggiata, è stato istituito il senso unico alternato.
Il personale del Settore Viabilità della Provincia di Novara è al lavoro per verificare la situazione su tutte le strade interessate dal maltempo.
Anche nell'area urbana del capoluogo, in particolare nelle zone sud e sud est , in zona Rizzottaglia, Torrion Quartara, Bicocca e Olengo si registrano danni alle coperture e alle vetrate e allagamenti di cantine. Numero anche qui gli alberi danneggiati o in qualche caso sradicati dal vento.