Economia - 05 agosto 2023, 07:00

Criptovalute: altre novità in arrivo dal fronte degli ETF?

Nelle ultime ottave il mercato delle criptovalute sembra essersi preso una pausa dopo i rialzi dei primi due trimestri dell'anno, complice probabilmente il periodo estivo caratterizzato da una contrazione dei volumi anche sugli asset finanziari tradizionali.

Criptovalute: altre novità in arrivo dal fronte degli ETF?

Nelle ultime ottave il mercato delle criptovalute sembra essersi preso una pausa dopo i rialzi dei primi due trimestri dell'anno, complice probabilmente il periodo estivo caratterizzato da una contrazione dei volumi anche sugli asset finanziari tradizionali. Ciononostante gli addetti ai lavori ritengono molto interessante questa fase: Bitcoin, da sempre driver del comparto, è alle prese infatti con l'area di prezzo compresa tra 29000 e 32000 dollari, fondamentale per la prosecuzione dell'uptrend, visto che, essendo stata un supporto di estrema rilevanza nel corso della precedente bull run, il suo recupero definitivo potrebbe neutralizzare una volta per tutte la struttura di bear market di lungo termine.

Criptovalute: quali prospettive per il comparto con il lancio di nuovi veicoli finanziari

Ma il momento per il mondo delle nuove tecnologie non è decisivo solo da un punto di vista tecnico, poiché anche sul fronte istituzionale potrebbero esserci a breve importanti novità: a dirlo è criptovaluta.it, rivista specializzata in ambito digitale. Infatti, in un recente approfondimento la redazione della testata online ha esplorato le probabilità che vada in porto il progetto Direxion e ProShares, inerente la creazione di un etf che abbia come sottostanti Bitcoin ed Ethereum.

Si tratterebbe di un prodotto assolutamente innovativo nel panorama crypto, in quanto la replica sintetica avrebbe per oggetto una fusione dei futures di BTC ed ETH. Naturalmente come già avvenuto in altre occasioni, la resistenza della SEC, nella persona di Gary Gensler, è strenua; già in passato, infatti erano state declinate proposte analoghe per la costruzione di veicoli finanziari di questo tipo incentrati -in parte o in assoluto- su Ethereum, nonostante l'asset digitale fosse quotato -e lo è ancora- come future al Chicago Mercantile Exchange. Le maggiori criticità sul progetto ruotano intorno allo status di ETH - da considerare security o commodity-, su cui la Security Exchange Commission non si è mai sbilanciata.

Inoltre, sempre da fonte criptovaluta.it, arrivano novità sull'ETF Bitcoin spot messo in cantiere con il coinvolgimento di BlackRock: secondo Bloomberg questo progetto non dovrebbe incontrare grosse resistenze, pertanto in futuro non troppo lontano potrebbe arrivare altra liquidità istituzionale sulla criptovaluta, con tutti i benefici per l'intero movimento. Trattandosi, però, di un percorso di realizzazione abbastanza accidentato è importante seguire con attenzione tutti gli sviluppi, per cogliere eventuali opportunità di investimento al momento giusto. A tal proposito, entrando a far parte della community di criptovaluta.it, si possono seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale dell'universo digitale, semplicemente registrandosi al canale telegram https://t.me/s/criptovalutait.

Opportunità dal mondo delle criptovalute

In attesa di avere qualche strumento in più, per investire in valute virtuali utilizzando le piazze di scambio regolamentate, è possibile comunque puntare sul settore, sfruttando i circuiti over the counter. Grazie ai servizi erogati dai broker online e dagli exchange di criptovalute si ha l'opportunità di negoziare asset digitali a condizioni particolarmente interessanti: difatti i soggetti in questione offrono piattaforme di trading gratuite, attivabile con piccole somme di denaro.

Chi è orientato verso un'operatività a maggior vocazione speculativa, troverà decisamente funzionale la proposta dei broker online: attraverso tali intermediari è possibile trattare i Contratti per Differenza che hanno per sottostante gli asset digitali; questi particolari derivati, oltre a replicare il prezzo di una crypto, implementano la vendita allo scoperto e la leva finanziaria, funzionalità essenziali per l'esecuzione di strategie long-short nel breve termine.

I risparmiatori che, al contrario, hanno una maggiore predisposizione per gli investimenti di lungo termine, possono immobilizzare il proprio capitale sulle valute virtuali, servendosi degli exchange. Realtà di questo tipo hanno probabilmente il catalogo prodotti più completo per la quantità di asset messi a disposizione degli utenti. Chi investe sul comparto mediante questi intermediari ha l'opportunità di acquistare direttamente i token e detenerli in portafoglio per periodo di tempo estesi, senza esser gravato dai costi per il mantenimento delle posizioni overnight.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

SU