La Protezione Civile di Regione Lombardia invierà, il prossimo 19 settembre alle ore 12.00, su tutti i cellulari presenti sul territorio della nostra regione un messaggio da IT-alert.
Si tratta di un test di sperimentazione del nuovo sistema di sicurezza pubblica che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permetterà la diffusione di allarmi pubblici attraverso la ricezione di messaggi denominati "Messaggi IT-alert" su tutti i cellulari dei cittadini lombardi.
Gli avvisi saranno emessi in particolari casi di pericolo quali precipitazioni intense, collasso di una grande diga, incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015), maremoto generato da un sisma o attività vulcanica.
Il 19 settembre la sperimentazione riguarderà tutta la Lombardia. Per ricevere il messaggio non è necessario scaricare un'app dedicata, la trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non servirà registrarsi al servizio e il proprio numero resterà sconosciuto. Viene garantito il rispetto della privacy a tutti i livelli. Il sistema è unidirezionale e non consente di ricevere risposta dal ricevente del messaggio.
IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione. Quando sarà effettivamente operativo, potrà essere un valido aiuto per la Protezione Civile nazionale per integrare le modalità di informazione e comunicazione già previste in occasione di particolari eventi catastrofici o di rischio, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione, consentendo la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
Per avere maggiori informazioni e dettagli riguardo l’iniziativa, è possibile consultare la sezione FAQ del sito nazionale: https://www.it-alert.it/it/faq/