Meteo - 31 ottobre 2023, 13:00

Previsioni meteo per martedì 31, mercoledì 1, giovedì 2 (ottobre-novembre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

Previsioni meteo per martedì 31, mercoledì 1, giovedì 2 (ottobre-novembre)

ANALISI SINOTTICA

La corrente a getto polare scorre vivace dal vicino Oceano Atlantico lungo le medie latitudini, scavando depressioni e pilotando diversi impulsi perturbati sulla nostra regione, intervallati da pause soleggiate, per gran parte della settimana. Temperature in graduale flessione e ritorno del manto bianco anche al di sotto dei 2000 m di quota sulle Alpi entro la fine della settimana.

Martedì 31 ottobre 2023

Tempo Previsto: Tra la notte e le prime ore del mattino ancora molte nubi ovunque e precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, che molto velocemente si muoveranno da ovest verso est, lasciando al loro seguito ampie schiarite, che nel corso della mattinata avranno guadagnato tutta la regione. Si prevedono rovesci nevosi sui rilievi, con quota neve in calo fino a 1600/1700 m sul finire delle precipitazioni.
Pomeriggio soleggiato ovunque, salvo residui e locali addensamenti lungo le vette alpine più settentrionali.
Formazione di foschie in pianura dopo il tramonto e locali banchi di nebbia in tarda serata.
Temperature: Minime in calo e comprese tra 10-12 °C.
Massime in aumento e comprese tra 18-20 °C.
Zero termico nelle ore centrali intorno a 2300-2500 m.
Venti: Nord-occidentali, forti o molto forti in montagna, moderati in pianura con temporanei rinforzi al passaggio dei temporali e successivamente alle schiarite. Deciso calo del vento in serata ovunque.

Mercoledì 1 novembre 2023

Tempo Previsto: Rapido aumento delle nubi già dal mattino a partire da sud-ovest, in estensione a tutta la regione entro mezzogiorno, seguite da deboli piogge a carattere sparso che si muoveranno dai settori sud-occidentali verso il resto della regione nel corso del pomeriggio e della serata. Quota neve oltre i 1900 m. Foschie diffuse in pianura, specialmente durante le ore più fredde e locali nebbie intorno all'alba lungo la bassa pianura.
Temperature: Minime in deciso calo e comprese tra 5-7 °C.
Massime in calo e comprese tra 15-17 °C.
Zero termico nelle ore centrali intorno a 2100-2300 m.
Venti: In pianura deboli orientali.
In quota moderati sud-occidentali.

Giovedì 2 novembre 2023

Tempo Previsto: Brevissimo intervallo di tempo asciutto tra la notte e le primissime ore del mattino, seguito da un nuovo e rapido peggioramento a partire da ovest con piogge e rovesci diffusi di moderata entità, che nel corso del pomeriggio assumeranno carattere di forte intensità su Alpi Orobie e Prealpi. Quota neve oltre 1800-2000 m, in leggero calo verso sera. Si stimano apporti oltre i 50 cm di neve fresca in 24 ore oltre i 2200/2300 m.
Temperature: Minime in aumento e comprese tra 9-11 °C.
Massime in calo e comprese tra 13-15 °C.
Zero termico nelle ore centrali intorno a 2100-2300 m.
Venti: In pianura moderati orientali con temporanei rinforzi.
In quota forti sud-occidentali, tendenti a divenire meridionali e a rinforzare.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU