Sport - 05 febbraio 2024, 00:20

Basket serie A2: Cantù-Vigevano 90-73, i ducali chiudono al nono posto la fase di qualificazione

Nulla da fare per i gialloblu che cedono dopo essere stati in vantaggio per alcuni tratti della gara

(foto NPV 1955)

(foto NPV 1955)

Vigevano lotta con orgoglio fino al 40' ma si arrende a Cantù nella ventiduesima e ultima giornata della fase di qualificazione, concludendo al nono posto in classifica per la contemporanea vittoria di Luiss Roma su Treviglio. Vigevano parte con grinta, spinta dai due americani che firmano il primo allungo sul 2-7.

La risposta canturina arriva puntuale con un parziale di 9-0, a cui rispondono due bombe di Peroni e Battistini, che consentono a Vigevano di andare al primo mini riposo in vantaggio di 3 punti. ELachem rimane avanti sul 20-27 al 13' perché continua a giocare con intensità difensiva, ma le palle perse in attacco rimettono in gioco Cantù e i punti di Hickey valgono prima il pareggio e poi il sorpasso casalingo sul 34-29 con un altro parzialino di 7-0.

Il rientro in campo dopo il riposo lungo è la fotocopia di inizio match, con uno 0-8 ospite che costringe Cagnardi al time out. Il filotto ducale di 13 punti consecutivi (38-47) si interrompe con Hickey, che guida il rientro canturino per un nuovo pareggio sul 50 al 26'.

Un equilibrio che prosegue fino al 34', quando Cantù rimette fra sé e gli avversari 8 punti (71-63) con due triple e l'esperienza di Baldi Rossi che chuiudono lpartita, perchè i ducali sono ormai sulle gambe e Hickey diventa un rebus impossibile da risolvere per la difesa di Pansa. Domenica 11 febbraio scatta la fase a orologio, Vigevano apre in trasferta la fase ad orologio contro Piacenza.     

Acqua San Bernardo Cantù-ELAchem Vigevano 90-73 (16-19, 38-34, 57-58)

Cantù: Hickey 30, Nikolic 10, Moraschini 5, Young 8, Burns 9, Baldi Rossi 15, Bucarelli 9, Cesana 1, Tarallo, Nwohuocha NE, Berdini .  All. Cagnardi: . Tiri da due 23/36, tiri da tre: 9/30, tiri liberi 17/23. Rimbalzi: 37 (9+28), palle perse 11  

Vigevano: Rossi 12, Bertetti 7, Peroni 9, Battistini 12, Leardini 3, Smith 13, Wideman 10, Strautmanis 7, D'Alessandro, Bettanti NE, Bertoni NE. All. Pansa. Tiri da due 13/29, tiri da tre: 12/28, tiri liberi 11/18. Rimbalzi: 33 (7+26), palle perse 20

Arbitri: Dionisi di Fabriano, Pellicani di Ronchi dei Legionari (Go) e Spessot di Gradisca d'Isonzo (Go)

Ufficio stampa Vigevano 1955

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU