ANALISI SINOTTICA
L’approfondimento di una depressione a nord del Regno Unito ha aperto la strada alla discesa di un fronte freddo atlantico verso il Mediterraneo, causando il ritorno delle piogge anche sulla nostra regione e della neve sulle Alpi.
Il transito del sistema frontale è atteso per le prime ore della giornata odierna, ma l’instabilità al seguito continuerà a condizionare il tempo anche nel fine settimana.
Le temperature subiranno un calo nella giornata di oggi e nei prossimi giorni saranno prevalentemente influenzate dal livello di copertura nuvolosa.
Venerdì 23 febbraio 2024
Tempo Previsto: al mattino maltempo su tutta la regione con precipitazioni diffuse, nevose oltre i 1000 metri. Si indeboliscono e poi cessano le piogge sui settori occidentali lombardi, mentre proseguono ad est. Nel pomeriggio schiarite anche ampie ad ovest, molto nuvoloso ad est con precipitazioni sparse e qualche locale rovescio; quota neve intorno ai 900 metri su Alpi e Prealpi. Nella sera nuvoloso ovunque con ancora qualche precipitazione sparsa e neve sulle Alpi fino a 700 metri, ma con tendenza a cessazione dei fenomeni.
Temperature: massime in lieve aumento. In pianura minime per lo più comprese tra 6 e 8°C, con valori superiori nelle zone densamente urbanizzate del Milanese; massime generalmente comprese tra 11 e 13°C. Zero termico in lieve calo e intorno a 1500 metri nelle ore centrali del giorno in libera atmosfera.
Venti: deboli in rotazione da est ad occidentali in pianura nel corso del giorno. Venti deboli da sud/ovest a 1500 metri e moderati da sud/ovest a 3000 metri.
Sabato 24 febbraio 2024
Tempo Previsto: al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, con la possibilità di qualche precipitazione sparsa su Alpi, Prealpi, laghi e alta pianura. Poco nuvoloso sulle aree di pianura, in particolare occidentali. Nel pomeriggio condizioni di spiccata instabilità, con cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso, accompagnato da precipitazioni sparse possibili su tutta la regione. Nella sera nuvoloso ovunque con precipitazione sparse, più probabili su Alpi, Prealpi e laghi; quota neve intorno agli 800 metri.
Temperature: minime in diminuzione. In pianura minime per lo più comprese tra 3 e 5°C, con valori superiori nelle zone densamente urbanizzate del Milanese; massime generalmente comprese tra 12 e 14°C. Zero termico in forte calo e intorno a 1400 metri nelle ore centrali del giorno in libera atmosfera.
Venti: deboli sud-orientali in pianura. Venti deboli da sud/ovest a 1500 metri e moderati da sud/ovest a 3000 metri.
Domenica 25 febbraio 2024
Tempo Previsto: al mattino molto nuvoloso o coperto sui settori occidentali, ampie schiarite sulle pianure centro orientali. Precipitazioni deboli e sparse ad ovest, più intense su varesotto, Lario e Alpi retiche, con quota neve intorno a 800 metri di quota. Nel pomeriggio precipitazioni sparse sui rilievi centro-occidentali, nubi sparse in pianura con qualche pioggia debole e isolata, poco nuvoloso sul mantovano e bresciano. In serata peggiora su Lombardia centro-occidentale con piogge diffuse e gradualmente più intense.
Temperature: massime in diminuzione. In pianura minime per lo più comprese tra 4 e 6°C, con valori superiori nelle zone densamente urbanizzate del Milanese; massime generalmente comprese tra 10 e 12°C. Zero termico in forte calo e intorno a 1200 metri nelle ore centrali del giorno in libera atmosfera.
Venti: deboli orientali in pianura. Venti deboli da sud/ovest a 1500 metri e moderati da sud/ovest a 3000 metri.